SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] di Saint-Germaine-en-Laye, alla presenza di Maria de’ Medici, di Luigi XIII e della regina consorte Anna d’Austria, con Amedeo I con la Francia, la sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] sett. 1841). Nel maggio 1846 Solaro della Margherita lo richiamò a Torino perché partecipasse a una Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il , dopo un breve soggiorno, da Rio de Janeiro a Montevideo e a Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] all'attore e capocomico Luigi Riccoboni di inserirla nel suo del matrimonio tra Vincenzo I e Margherita Farnese, sorella di Ranuccio, e Le poète M. M. et Dorothée de Lorraine, in Journal de la Société d'archéologie de Lorraine, XXXVIII (1889), pp. 29 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] a Ripoli (Ceccobelli, 1996), e la tela con S. Luigi di Francia (Roma, Galleria Gasparrini), già nella cappella della villa le otto telette con Storie della Vergine nella chiesa di S. Margheritade’ Ricci, risalenti al 1707 (Tassi, 1998, tavv. 97-98 ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] vedova per la morte di Luigi di Taranto, un nuovo matrimonio con Aimone di Ginevra, nipote di Guy de Boulogne. Qui seppe della a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Sale, il teologo G. Margotti, il conte Clemente Solaro della Margherita, il conte Avogadro Della Motta, Cesare Cantù, Vito D'Ondes Germania, Olanda, incontrando, tra gli altri, Luigi Veuillot, Carlo de Montalembert, Emilio Keller, mons. F.-A. ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] le preferenze di Luigi IX per una , 290, 304, 311, 345; San Marco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, pp. G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario , Frammenti della collezione di disegni Cavaceppi-P., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani Mainz 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] e i ss. Venanzio e Ansuino, compiuta da Luigi Garzi nel 1710 per la cappella maggiore della chiesa fu eletto membro dell’Accademia di S. Luca, presentando come pièce de réception probabilmente il Martirio di s. Barbara (Roma, Galleria dell’Accademia ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Nancy della figlia di Renato, Margherita, con il re d’Inghilterra ’anno seguente il nuovo re di Francia Luigi XI cedette al duca di Milano.
Il Paris 2003; C. Ohnesorge, Les ambitions et l’échec de la seconde maison d’Anjou (vers 1380-vers 1480), in ...
Leggi Tutto