LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] altri fratelli uno solo, Luigi, padre di Raffaello, frequentato un collegio di gesuiti a Santa Margherita Ligure, nel 1793 fu ammesso nel dal 1700 al 1825, Roma 1925, ad ind.; Dict. de théologie catholique, VIII, Paris 1925, s.v.; Catholicisme hier ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] a promuovere l’alleanza del ducato con la Francia di Luigi XIV. Sempre nel 1646 furono avviati i primi approcci della a ricoprire l’incarico di ministro e che era favorito da Margheritade’ Medici.
La fine del conflitto assicurò allo Stato un lungo ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] ), che si fece monaca. Si risposò con Margherita Calleri, figlia di un senatore, da cui fu dato come tutore il fratellastro Luigi Ignazio Biandrate di San Giorgio pastori ugonotti Jean Royer e Daniel de Superville si recarono da lui, convincendolo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] tempo Guglielmo d'Olanda a Margherita di Fiandra. Il 24 luglio provenienti dall'archivio di famiglia. Pier Luigi Galletti (morto nel 1790) ne fece Vat. lat. 7934: G. V. Capocci, Historia de gente Capocina, f.57v. Una accurata descrizione del sigillo e ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Stefanus" e "Questo disegno fo de felipo". I disegni vennero acquistati nel 1905 da Luigi Grassi dalla famiglia Moscardo di Verona del 1590, dove è ricordata la sua seconda moglie Margherita Marangoni come pittrice; infine in un terzo ed ultimo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Lione, dove si presentò a Caterina de' Medici, insieme con Mario e Luigi Birago, per denunciare le sopraffazioni subite del re di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margherita di Valois e a trattare la pace con la corte di ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Fortunello – con il genere delle parodie come Il Faust o Margherita non sei più tu (nata Oltreoceano), Otello, Cyrano, Il Cantastorie di Alberto Simeoni e Ferrante De Torres, Il Barone di Corbò di Luigi Antonelli, Gioacchino Belli di Jandolo, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] . Croce collocò il monumento a Luigi Canina, Lima, Trieste, Oristano borghesi’, mostrano analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco Berio), come pure l’identificazione dei resti del monumento di Margherita di Brabante di Giovanni Pisano, allora ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Margheritade Girardi di Castello, entrambi provenienti da famiglie un tempo agiate, poi cadute in disgrazia.
Agostino (1802-1866), vedovo della prima moglie e di ventisei anni maggiore di Margherita nella bottega di Luigi Tettamanti, fotografo e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] condusse una campagna in Abruzzo al servizio di Luigi d'Angiò, re di Sicilia, in nati, con le sorelle Margherita, Gentile, e Rengarda ., 73 s., 76, 80 s.; T. Borghi, Continuatio Cronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 85-88 ...
Leggi Tutto