VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] fu affidata alla zia materna Margherita Leonardini, mentre di Giovanni Battista formazione.
Studiò retorica con padre Luigi Bubuni, il greco e l’ Città del Vaticano 2018, pp. 75-85; A. Gob, De Rome à Paris. Retour sur l’origine du musée moderne, Liège ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] lei più sgradita delle tante opportunità. La figlia del sovrano Luigi XII di Francia si doveva accontentare di un piccolo principe Madame de Soubise – governante di Renata –, venne assorbito dalla corte di Luisa di Savoia e della figlia Margherita, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] come la seconda moglie di Luigi Gonzaga.
Né il G. del figlio Corrado con Margherita di Castellino Beccaria e quelli da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Francesco e Lorenzo. Del terzo figlio, Luigi, è attestata l’attività di tipografo in e aperto una bottega in Corsia de’ Servi, già sede della tipografia via S. Andrea 18 e poi in via S. Margherita 24. In aperta concorrenza con l’azienda diretta dal ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] giugno Teresa fu invitata con la sorella dal re, Luigi Filippo, nel suo castello di Neuilly a suonare di per violino, e le Litanies de la S.te Vierge per coro e organo, scritte con il marito.
Maria (Margherita Lucia), secondogenita di Giuseppe, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] circolo di studiosi della marchesa Margherita Boccapaduli (1735-1820); di fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp. ). Trois tableaux inédits, in La revue du Louvre et des Musées de France, XXXIII (1983), pp. 407 s.; Arte di corte a ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] I riuscì a far sposare la figlia Margherita con il figlio del duca di Mantova di Vittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618 Río Barredo, El viaje de los príncipes de Saboya a la corte de Felipe III (1603-1606), ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] si tennero lì in occasione delle nozze di Margherita d'Angiò, figlia di Renato, con fine di dicembre, ma insieme a Bertrand de Beauvau era inviato di nuovo ai primi del ebbe il C. nei contrasti che sorsero fra Luigi XI e Renato d'Angiò. Il re nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] precettore, don Luigi Guazzo. Torino 1966, ad Ind.; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30, 43, 57, 60 s di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; R. Quazza, Margherita di Savoia…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, XIV ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] come personaggio, uno dei paggi che cantano le lodi di Margherita d’Austria figlia di Carlo V, che recita un madrigale. la nascita del figlio Luigi. Il 2 ottobre 1569 Rota avrebbe steso un contratto con lo stampatore De Boy per la pubblicazione ...
Leggi Tutto