FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar stato o con la sorella stessa di questo, Margherita d'Angoulême duchessa d'Alençon. Solo che che per hora non se havesse a far l'impresa de Milano per non vi esser gente a sufficienza per ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di Francia portale laterale della chiesa di S. Margherita a Sciacca: proposte che però sono il debito contratto nel 1498 con il genero Jean de la Barre fu cancellato (ibid., pp. 205, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] volte: dalla prima moglie, Margherita Saracini non ebbe figli; cupola che fu composto dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. nobil famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 25-28; E. Rodocanachi, Histoire de Rome, I, Paris 1925, pp. 322-367, 417 s.; L. v ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] sinallora impegnato in Liguria, e l'opposizione di Luigi XI indussero gli Svizzeri a togliere l'assedio , Sulle nozze di Federico I Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463). Documenti inediti, Milano 1898 (Nozze Ferrero-de Moll), pp. q-16, 36 s.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] con Poliziano.
La drammatica conclusione dell’avventura con Margheritade’ Medici – gentildonna sposata con cui Pico aveva , ed ora, per i benefici della legge cristiana e del santo re Luigi, hanno in tale orrore quel delitto, che non v’è popolo che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dell'Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi IX, Una statua della "Giustizia" di G. P. per il monumento funebre a Margherita di Brabante in Genova, in Commentari, XI (1960), pp. 231-243; H ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] viene affidato ancor fanciullo alla sorella Margherita, già dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente accasata universam perlegi" annuncia, in merito alla stessa, a Luigi Lollino, il dottissimo vescovo di Belluno, al quale il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] tre voci, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli alla marchesa Margherita Sparapani Gentili (Roma, teatro 1776-89], New York 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia [1779], a cura di C. Levi, Bari 1973, pp. 257, 532 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro". York 1992, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 408 s.; La corte di Mantova nell'età di A. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] reggente Margherita di Durazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de Alimundo Mariotto e Ganozza (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. Shakespeare (sulla novella ...
Leggi Tutto