FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] , uomo d'armi di simpatie francesi, e di Luigi Gonzaga di Castel Goffredo, capitano imperiale. Rimase tuttavia fedele strette le sue aderenze a corte con Margherita di Navarra e con il conestabile Anne de Montmorency. Se ne ebbe chiaro esempio ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] seguito detto il Vecchio), Carrarese, Margherita e Gigliola, tutte destinate a invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso pp. 67 s., 70, 74 s., 77; La "Ystoria de Mesier Francesco Zovene" di un "familiare Carrarese", a cura di R. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] il canto del Credo giunse al passo "et incarnatus est de Spiritu sancto", si mosse dal suo posto per chiedere a qualcuno e le figlie (Agnese, Elisabetta, Piccardina, Camilla, Costanza, Margherita e Nicoletta), le quali il 27 luglio dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Filippo del Pugliese). Luigi Passerini, estensore dell' Francesco Ginori per la dote di Margherita di Benvenuto di Zenobi di ser .; L. Ginori Lisci, Baroncoli. La dimora rurale di Carlo il Vecchio de' Ginori, Firenze 1950, pp. 21, 29, 33, 35; F. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] su un errore del Vincenti) Margherita, figlia del ricco notaio Bartolomeo nel castello d'Isola di Sora, Graziano de Guerres, capitano di Carlo VIII negli Abruzzi battaglia che segnò la fine dell'impresa di Luigi XII nell'Italia meridionale (28-30 dic ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di Luigi XIII, in particolare Ch. de Luynes, e quando - nella notte fra il 21 e il dopo, il 9 luglio 1621.
Dal matrimonio con Margherita Comba ebbe cinque figli. Delle due femmine, Fiorenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] sola cosa che ottennero da Margherita di Durazzo (reggente in cedere il contado di Nizza a Luigi d'Angiò (di cui l'Adorno 1014, 1058; E. Cais de Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] e Bianca Maria Sforza avevano ottenuto l'investitura feudale da Luigi XI nel dicembre dell'anno precedente. Dopo un rapido . È questa l'ultima notizia che lo riguardi.
Sposò Margheritade Mediolano ed ebbe due figli: Boniforte e Bartolomeo.
Un ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] luglio 1624. Non fu però altrettanto fortunato nelle trattative per il matrimonio tra Margheritade' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, fallite per l'opposizione del duca di Parma, cui la principessa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] Discorso… del modo di procedere della famiglia de' Medici in Firenze et del fine che 1530, il G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, , sposata nel 1526, ebbe cinque figli: Margherita, Piero, Francesco, Lorenzo e Isabella. Tra ...
Leggi Tutto