GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] come la seconda moglie di Luigi Gonzaga.
Né il G. del figlio Corrado con Margherita di Castellino Beccaria e quelli da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] si tennero lì in occasione delle nozze di Margherita d'Angiò, figlia di Renato, con fine di dicembre, ma insieme a Bertrand de Beauvau era inviato di nuovo ai primi del ebbe il C. nei contrasti che sorsero fra Luigi XI e Renato d'Angiò. Il re nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] precettore, don Luigi Guazzo. Torino 1966, ad Ind.; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30, 43, 57, 60 s di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; R. Quazza, Margherita di Savoia…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, XIV ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] soldo di Firenze uno dei principali capitani pontifici, Luigi da Sanseverino. Ma questi non onorò il contratto, delle biblioteche e degli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 64, 69 ss., 86, 92, 110, 129, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] contratto matrimoniale di Enrico e Margherita, e vi fu un netto del cardinal protettore della Francia, Luigi d'Este. Clamorosamente, il F …, Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] ulteriormente nel 1393 quando Margherita, sorella del M sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto . 86-89; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 1, 3, 6, 9, 11 s., 18 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] viceré d'Abruzzo nel 1383, allorché Luigi d'Angiò tentò di conquistare il tuti due suo' figliuolli, l'uno de' qualli avia nome misser Andrea Ganbacurta, oro, da sborsare per il matrimonio con Margherita da Barbiano. Indizio del prestigio rivestito ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] stampa del suo Rinaldo, dedicandolo al cardinale Luigi d'Este; tornò poi a Ferrara nell sta benissimo et è grassa oltra modo de l'hordinario che fa bellissimo vedere". (I , si oscurava. Al seguito di Margherita Gonzaga era giunta a Ferrara Livia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] duca a Parigi per il matrimonio con Margherita di Valois.
Il 20 giugno 1559 Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, gentiluomo cuneese, Torino . Rivoire, Storia dei signori di Luserna, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XX (1896), pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] a Carlo di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte di questo, Coucy aveva venduto il G. ebbe anche almeno quattro figlie: Tessa, Margherita, Maria e Caterina, tutte andate spose a membri ...
Leggi Tutto