CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante e fatta esiliare a A. Le Roy, Le gallicanisme au XVIII siècle. La France et Rome de 1700 à 1715, Paris 1891, ad Indicem; F. Magani, Cronotassi dei vescovi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] organizzativamente, dalla sorella Margherita, il giro delle amicizie e dei dialoghi si estese a Luigi Russo, Piero l’ufficio di sindaco della sua Rovolon, ricusando la proposta di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] sul modello mutualistico liberal-moderato di Luigi Luzzatti, alimentassero una rete cooperativa 12 agosto 1893 nacque la primogenita Margherita. L’opposizione di Papafava a precedenti titolari (Ugo Mazzola, Pareto e De Viti De Marco) e che fino al 1° ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] vive a corte, favorite dalla duchessa Margherita, miranti a ottenere la tolleranza religiosa per successive alla voce B. F., di A. M. Jacquin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 71: M. F. Mellano, La controriforma nella diocesi di ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] ., nel 1878, a suggerirgli di scrivere l'ode alla regina Margherita, in occasione della visita dei sovrani a Bologna: erano versi fatto bene a commuoversi piuttosto per la figlia di G. De Felice Giuffrida, alla quale non era concesso di rivedere il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] fatta da Luca di Maso Albizzi e Piero di Luigi Guicciardini, per discutere della sua posizione, e al Ninci, Roma 1991, pp. 167, 229, 324 s.; (1405-1406), a cura di L. De Angelis - R. Ninci - P. Pirillo, ibid. 1996, pp. 38 s.; G. Capponi, Storia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando tentativo compiuto da B. per il figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando decise, e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] nacquero quattro figli, tre femmine (Margherita, Maria, Giovanna) e un maschio 1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca di Savoia pp. 81-83; J. Jalla, J. J., 1617-1690, in Bullettin de la Société d'histoire vaudoise, XXXVIII (1917), pp. 5-81; A. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania lombardo, XXXIV (1907), 2, pp. 477-479; H. Hauser, Les sources de l'histoire de France XVIe siècle (1494-1610), II, Paris 1909, p. 90 n. 923; ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] avvocato Giambattista Fiorentino, padre di Margherita. L'ascesa dei Lomonaco dipese Francia e la condanna a morte di Luigi XVI, per opera innanzitutto della regina dunque dovremmo dire dell'abate di Mably e de' suoi seguaci, i quali volevano dare le ...
Leggi Tutto