GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] corte, nonché dalla stessa regina Margherita. Condivise inoltre con il marito n. 1197/1, Gravina marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, rispett. pp. 245-264, 265-311 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] e dall'ascesa al trono di Luigi XIII, giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Maria de' Medici, cui era stata affidata e del suo assassinio, delle qualità di Margherita di Valois e di Maria de' Medici reggente allora della Francia, formano ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] la Nueva Navarra... . Esso venne condensato da J. Ortega e F. Fluviá nel secondo volume della loro opera Apostólicos Afanes de la Compañía de Jesus (Barcelona 1754), e pubblicato integralmente a cura di F. F. del Castillo e di E. Böse sotto il titolo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Carlo III, Margherita, intendevano infatti favorire pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso pp. 369-462; J. Glénisson, Les origines de la révolte de l'État pontifical en 1375, in Riv. di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso.
Il fratello , dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò a Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì (1835 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] ma dilazionò di molti mesi la partenza per sposare Margherita Condulmer che poi, caduta inferma di mente, D. C 829/101; ibid., 255b: Epistolario di Luigi Ballarini, I (1780-1782); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 414; III, c. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] con le sorelle Anna e Margherita. Intorno al 1870 assunse la Siracusa batté agevolmente il radicale L. De Caprio. A livello nazionale le elezioni, Gli atti relativi alla divisione dell'eredità di Luigi Francica Nava sono conservati nella busta 36 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e militari. Ma mentre il fratello Giovanni Luigi si schierò con la madre al servizio di della stessa duchessa Margherita spostarono i termini del conte della Trinità narrata da lui medesimo, in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1904 (XXI), passim; ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1626 fu resa pubblica la sua promessa di matrimonio con Margheritade' Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di spedizione francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-Jean du Plessis ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] la piccola abbazia di S. Margherita a Tosina, dipendente da quella maggiore scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al trono di storica toscana, III (1957), p. 165; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p ...
Leggi Tutto