CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] due figlie di Carlo II, Margherita e Bianca, incarico che gli di Sicilia e del re di Francia Luigi IX, e ottenne nel 1271-72 da pp. 38 s. n. 1013, 70, 75, 201 s., 205; Actes du Parlement de Paris, a cura di E. Boutaric, I, Paris 1863, p. 458 n. 901; ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] egli riuscì a conquistarsi le simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa di XXVI; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556). Sa vie et son oeuvre, Paris ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] alla luce a Fossano la loro prima figlia, Margherita. A prova della vicinanza di Pingone al duca de Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di Monsù P.: vicende e ipotesi, in Studi e ricerche di storia dell’arte in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] .
Il padre, Federico di Luigi e di Veronica Persico, militò sotto le insegne di Antonio de Leyva e del marchese del Vasto da parte dei comandanti spagnoli. questione dell'eredità di Margherita d'Austria, già moglie del duca Alessandro, che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] nel 1387, nacquero, oltre al G., Luigi, Gherardo e Orlando.
Non si hanno morta in tenera età, Margherita, Lucrezia, Diamante, Francesca, pp. 5, 16, 39; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo, in Cosimo il Vecchio de'Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] per trattare il matrimonio tra il marchese e Margherita di Foix, con il quale Saluzzo si poneva C. fu, insieme al senatore Claudio de Seyssel, la più alta tra le autorità ed i principi dell'Impero ai quali Luigi XII ostentava la sua protezione. Ma la ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] da Carlo Amedeo e da Margherita Parpaglia della Bastia, ultima della sua linea sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote pp. 114 ss.; A. Dufour, La famille des seigneurs de Barol, Torino 1884, pp. 25 ss.; G. Fenoglio, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] della sua educazione il fratello maggiore, Luigi, che nel 1554 lo mandò a per celebrare il matrimonio tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la Florentiae 1745-46. La sua opera De bello Cyprio libri quinque, Romae 1624 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] moglie Margherita tutrice dei suoi otto figli.
Nel 1483 Margherita con un con l'agionta della educazione de li filglioli, come latre volte 'ermellino"come allegoria politica, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghilardi - F. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] 1392 il D. e Luigi parteciparono al consiglio regio convocato a Gaeta dalla reggente Margherita, la quale fece annunziare XIX, Mediolani 1731, coll. 663, 665-68, 672 s.; A. de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, ibid., col. 822; J. A. Campano, ...
Leggi Tutto