BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] dalla quale ebbe i figli Ridolfo (detto Doffo), Margherita, Bindo, Luigi e Bartolo.
Suo fratello RIDOLFo, detto anch'egli Doffo febbr. 1357, insieme con Filippo, Piero di Filippo e Doffa de' Bardi, egli costituì la nuova compagnia, con sede a Londra. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] da cui nacquero Giovanni Bartolomeo, Luigi e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d' 18; b. 588, n. 13; b. 685, n. 2; Ibid., Famiglie, b. 53; Archivo de Simancas, Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1961, pp. 18, 23, 32, ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Alfonso e la terzogenita di Cosimo I de' Medici, Lucrezia. Riuscì inoltre a inserire duca e il fratello di questo, il cardinale Luigi.
Nel frattempo gli era stato commissionato l'incarico vedovo, fu prescelta Margherita Gonzaga, giovanissima figlia ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria , Roma 1893, pp. 223 s.; Matthei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., (1887), pp. 204-206; A. Valenti, Margherita di Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446 ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di Ungheria, Niccolò degli Alberti. Aveva sposato nel 1325 Margherita di Palla di Iacopo Strozzi (morta nel VI, 2 (1862), pp. 81-121, 169-286; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte di un feudo,Firenze 1883, pp ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] madre e alla sorella Margherita di soffrire assai per il delfino di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877; A. Fleuret, A. de S. en Bavière; une fondation religieuse, Paris 1889; C. Merkel, A ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] II, specie in Svizzera. Nel 1698 il Savoia strinse con Luigi XIV un accordo, per cui otteneva Pinerolo e la Val tarda età, si spense a Schönenberg nel 1721.
Bibl.: Della Histoire de la Glorieuse Rentrée esistono varie ediz., di cui la più recente è ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] era appunto una Montefeltro, Margherita figlia del conte Galasso, sposa la propria figlia Marsibilia a Luigi Casali dei signori di Cortona fautori qualche mese dopo.
Bibl.: F. Nerini, De Templo et Coenobio Sanctorum Bonifacii et Alexii historica ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] a fianco del re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo simpatie della nuova duchessa Margherita d'Asburgo, andata du Comté de Nice, Turin 1847, p. 161; Les comtes de Tende de la maison de Savoie, par le comte de Panisse-Passis…, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] un'altra ai fratelli Giovanni e Tommaso De Marini, per un importo di 461 . Teodoro, nella cappella di S. Margherita, dispose l'usuale distribuzione di centinaia 304; E. Celesia, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1864, pp. 184-188; A. ...
Leggi Tutto