CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] governo di Nizza che, per volere dell'intrigante consorte Margherita d'Austria, Filiberto Il tolse al fratellastro Renato, il di cui parla il cronista ufficiale di Luigi XII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] ; ebbe due figlie femmine e due maschi, Gaetano (che ebbe Luigi XIV per padrino di battesimo) e Gian Giorgio. La C. Bibl.: Romana primogenitura de Caesarinis,pro... D. donna Clelia de Caesarinis,contra... D. Livia Caesarinis de Sfortijs, Romae 1687; ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] primi d'ottobre, accompagnata da Luigi di Capua, da Cecco del XXI, p. 24; Cronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 86 s., 93, 114; A . 255 ss., 265 s., 273; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi ed Alessandro ottennero il permesso di tornare a dicembre del 1517.
Aveva sposato Margherita Landriani, che insieme al figlio , attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis, da altri a Vincenzo Foppa ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] Cecina (1492), da dove il 13 apr. 1492 scrisse a Piero de' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte di Lorenzo e rinnovando stesso scrive di sei figli avuti dalla prima moglie: Andrea Margherita (nata il 15 nov. 1477, sposò nel 1498 Niccolò di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margheritade Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] Torino, dove morì nel 1472.
Aveva sposato Susanna di Luigi Trivulzio; dei loro figli sono noti: Pietro Antonio, Bellinzona 1993, pp. 10 n., 26; G. Sitoni, Chronogenealogica monumenta nobilium de Gallinis, Mediolani 1733, p. 8; P. Vayra, Un anno di ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] da don Ferrante Gonzaga dopo la uccisione di Pier Luigi Farnese, podestà di quella città.
Si trattava in quel verteva l'inchiesta), questi ne disponeva un'altra, condotta da don Andrea de La Cueva dal 12 ott. 1559 al 26 maggio 1562.
Poiché prima di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Rossellino, Onofrio, Cilia, Piero, Margherita e Marignolla). La prima testimonianza datata Già nel febbraio 1389 Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci 1280al 1295, Torino 1960, p. 465;B. De Mesquita, Giangaleazzo Visconti,duke of Milan (1351-1402), ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] di Mantova Gian Francesco Gonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del pp. 148, 157, 185; Gynevera de la clare donne di Yoanne Sabadino de li Arienti,a cura di C. ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] consolidare i propri legami con Luigi II d'Angiò promettendogli in sposa di Maria la quale "havea lo conte de Cilano per mogliere" (Diurnali del duca di Bernardo di cui si sa soltanto che sposò Margherita Cantelmo. Non pare che Bernardo succedesse al ...
Leggi Tutto