CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione età, e altre tre figlie, Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 17, 30-38, 57 s., 69, 72 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] sett. 1841). Nel maggio 1846 Solaro della Margherita lo richiamò a Torino perché partecipasse a una Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il , dopo un breve soggiorno, da Rio de Janeiro a Montevideo e a Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] figlio di Girolamo di Luigi del ramo udinese prematura, si risposa con Margherita Lenković; Emilia monaca nel 30, 41, 96, 134, 136 s.; G. Constant, Concession à l'Allemagne de la communion sous le deux espèces..., Paris 1923, pp. 162, 170 n. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] (Ludovico V, per aver sposato Margherita di Maultasch, erede dei conti a Treviso dove rese omaggio a Luigi; aveva con sé 500 barbute, di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 167; R. de Caresinis cancellarii Venetiarum chronica aa. 1343-1388, ibid., XII, 2, a ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] a corte, quale dama d'onore della duchessa Margherita di Valois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele richiamato a Torino dal conte Pierre-Léonard Roncas de Châtel-Argent (Castel Argento) che gli diede segretario del duca, Pietro Luigi Boursier (morto nel 1615 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margheritade' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] dicembre il F. ebbe udienza da Luigi XIV e dalla regina Maria Teresa d progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di cura di M. L. Galesloot, in Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì Luigi XII in Italia, dove fu presente alla battaglia di un intrigo ordito dall'ambasciatore aragonese Juan de Nuca, cadde nuovamente in disgrazia di Margherita, tanto che si rese necessaria la sua ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] insoddisfatto del mancato pagamento della dote di Margherita d'Angiò, desiderava altresì che si Cerioni, La politica ital. di Luigi XI…, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950), p. 72; J. Dufournet, Commynes et quatre serviteurs de Louis XI, in Bibl. d ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Lione, dove si presentò a Caterina de' Medici, insieme con Mario e Luigi Birago, per denunciare le sopraffazioni subite del re di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margherita di Valois e a trattare la pace con la corte di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] condusse una campagna in Abruzzo al servizio di Luigi d'Angiò, re di Sicilia, in nati, con le sorelle Margherita, Gentile, e Rengarda ., 73 s., 76, 80 s.; T. Borghi, Continuatio Cronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 85-88 ...
Leggi Tutto