L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] , o così sembrava. Furono organizzate le nuove Écoles de Santé e l'istruzione medica basata sugli ospedali; nacque la 'Medicina degli Ospedali , come 'madame Du Coudray' nella Francia di Luigi XV. Poiché questo tipo di formazione ostetrica includeva ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] ospizio per ciechi, fondato da Luigi IX per dare rifugio a 300 in Europa. Non si trattava di un'istituzione medica per la cura della follia, ma di un' Il Pensiero Scientifico, 1981.
G. Swain, Le sujet de la folie, Toulouse, Privat, 1977 (trad. it. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] in Gran Bretagna e altrove, sebbene i medici del Continente sostenessero terapie alternative. Anton de Haen (1704-1776) a Vienna e campo venne, negli anni Novanta, dalla famosa controversia fra Luigi Galvani (1737-1798) e Alessandro Volta (1745-1827) ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , la seconda, eseguita nel 1963 dall'orologiaio milanese Luigi Pippa per il Museo nazionale della scienza e della . 172, finito di scrivere nel 1453 da Iohannes de Livonia, ff. 194r-198r.
Come i maggiori medici del suo secolo, anche il D. completò lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] funzionamento. Nel 1866, Ludwig ed Elia de Cyon (1843-1912) dimostrarono per primi stessi anni il fisiologo Luigi Siciliano dimostrava che le Corps.
La Grande guerra aveva drammaticamente imposto ai medici di tutte le nazioni un programma di ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] molti allievi cresciuti nei suoi laboratori (De Sio 2006). Buzzati-Traverso, dal anni Quaranta la pubblicazione, con Luigi L. Cavalli, di Teoria riuscì a creare una vera scuola di genetica medica, capace di influenzare lo sviluppo di questa disciplina ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] il 1498, lo riprese nel suo De occulta causa fluxus et refluxus maris, Giovanni Luigi da Parma nel 1524 e Trifone Gabriele ; G. Astegiano, La cittadinanza veneta a I. de D., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1925), pp. 317-326; ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nap., II [1877], pp. 52-103), e da lui attribuito a Luigi Poderico.
Il D. aveva partecipato attivamente alla rivolta e, fin dai primi opere minori furono il Catalogo overo Calendario de' santi medici, pubblicato in appendice al Teatro farmaceutico e ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] XIV. Uno zio del F., ricordato come "Iohannes de Ferrariis", fu abate dell'abbazia di Morimondo al tempo F. di G., in Minerva medica, XXVII (1936), II, 42, pp. 1-8; Id., Psicologia e patologia di Luigi XI, in Malati, medici e medicine, V (1936), pp ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] de Canistris, autore intorno al 1330 del Liber de laudibus civitatis Ticinensis (Gianani), dopo aver vantato la presenza in Pavia di numerosi medici d'Inghilterra (che G. scambia per errore con Luigi IX di Francia), alla presenza del suo signore ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...