La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Federico II di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed in avorio, oggi presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma, proveniente dalla Sierra Leone ed ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...]
Nel maggio 1589 si sposano a Firenze il granduca Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena. Nel cortile di palazzo Pitti, della Rivoluzione: il processo, nel novembre 1792, a Luigi XVI, conclusosi con l'esecuzione capitale del monarca. Ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] . Nel 1682 fu costretto però a venderla a Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, che una quindicina d'anni prima aveva delle Scienze di Bologna da lui poco prima fondata, il conte Luigi Ferdinando Marsili si mise in viaggio per l'Olanda, il paese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] historiae universalis oxoniensis (1680).
Il giardino voluto da Luigi XIII nel 1626 come 'Jardin royal des plantes médicinales' annesso al Collège Royal era affidato a Guy de la Brosse, il medico personale del sovrano, che ne riteneva fondamentale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] caso di Firenze
Nel 1561, il duca di Firenze Cosimo de’ Medici, futuro granduca di Toscana con il nome di Cosimo I delle scienze (1711), ideato dallo scienziato e militare Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) come luogo deputato alla raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Cimento
Creata a Firenze nel 1657 per volontà del cardinal Leopoldo de’ Medici (1617-1675) e di suo fratello il granduca di Toscana 1651-1710), filosofo e naturalista, nonché fratello di Luigi Ferdinando, che fu ideatore dell’Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] quali l’ordine di S. Stefano istituito (1562) da Cosimo I de’ Medici e quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro istituito (1572) da Borgogna, dell’ordine di S. Michele creato nel 1469 da Luigi XI di Francia. La rivoluzione francese soppresse gli o. c. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere il de cuius o il coniuge o un suo Stanislao Leszczyński (1677-1766), suocero di Luigi XV e candidato della Francia. Quando di Toscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l’Austria cedette Napoli ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] dai signori. Decisivo slancio si ebbe, in Francia, al tempo di Luigi XIV (per cura di G.B. Lulli) e in Germania, al notissima fu la compagnia di Giovanni dalle Bande Nere (➔ Medici, Giovanni de’), così chiamata per le strisce di stoffa di tale colore ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Rom. di S. Luca, Roma 1873; J. Arnaud, L'Acad. de Saint-Luc à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, Brevi cenni stor. nozze di Enrico IV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...