Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] si ripercuote sulla fragile politica italiana del tempo: a Milano Ludovico il Moro eredita il ducato dal nipote Gian e il papa-soldato Giulio II
Con la sconfitta di Luigi XII le mire espansionistiche francesi in territorio italiano subiscono una ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] maggio 1507, dopo cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva agli occhi di dei privilegi già concessi a suo tempo da Ludovico il Moro e il F. poté entrare in Genova senza colpo ferire ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] . 1948; Saggi sull'utopia di Tommaso Moro, ibid. 1949; Filosofia del lavoro, ibid. 1951; Arte e moralità i valori, Napoli 1973, Croce e i fratelliMario e Luigi Sturzo, Ravenna 1973; La filosofia del diritto in Rosmini, in Justitia, Quaderni, n. 31, ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] o almeno di alcune di esse) alla costituzione del lessico nazionale. Migliorini (1960) segnala l’ingresso linguaggio poetico (per es. forme come moro «muoio» e i condizionali in -ìa ), Perugia, Guerra.
Beccaria, Gian Luigi (dir.) (20042), Dizionario di ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] di Ludovico il Moro, Petrucci impose una pace con Firenze al gruppo guidato da Giulio Bellanti e da Niccolò Borghesi, che guardava piuttosto a Venezia come alleata in funzione antifiorentina, dopo la discesa in Italia del re di Francia Luigi XII nell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] dello Staffiere liutista col moro Giovannino (1662 circa: coll. privata) e la celebre Burla del vino (Firenze, , 2311-2313).
Riferita a C. Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château) è stata ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] lezione di don Luigi Sturzo, è sobrio e misurato, spinto com’è dall’esigenza di riconciliazione del Paese, lacerato .
Desideri, Paola (1989), Il discorso politico. Profilo linguistico di Moro, Craxi, Pannella, «Italia contemporanea» 174, pp. 5-15. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nel congresso democristiano del giugno 1969 fu sollecitato da Aldo Moro a candidarsi al consiglio nazionale del partito, ma non fondo Democrazia cristiana dell’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, la documentazione disponibile presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] come nel caso delle osservazioni di Antonio Vallisneri e Luigi Ferdinando Marsili sull’Appennino tosco-emiliano o di tempo viventi.
Secondo Moro invece le montagne più antiche o “primarie” sono sollevamenti di porzioni del fondo dell’oceano ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] compagni manifestò il dissenso verso la linea del PCd’I, da cui fu espulso. Luigi Longo, Mario Montagnana e centinaia di ’austerità. Traumatizzato dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro, si schierò a favore della linea della ‘fermezza’. Durante ...
Leggi Tutto