VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Petrarca, spiccano madrigali del faentino Giovan Paolo Castellina (1551) e del piacentino Luigi Cassola (1544), Dobbins, Music in Renaissance Lyons, Oxford 1992, ad ind.; S. Moro, Un musico alla corte di Vittorio Emanuele I: Pietro Veccoli, tesi di ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] gestazione, si giunse alla costituzione del primo governo organico di centro-sinistra guidato da Aldo Moro, nel dicembre del 1963, toccò proprio a Tanassi due ex ministri della Difesa: il democristiano Luigi Gui e Tanassi. Iniziò così una complessa ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] ha l'aiuto del Dolcebuono e di G. P. Fugazza; ma, con lettera dello stesso anno, Lodovico il Moro reclama la presenza Luigi XII nel duomo. Nel 1510 l'artista si occupa del disegno degli stalli del duomo di Milano e dà un giudizio sull'ampliamento del ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] nella zona della città dove i «mestieri del libro» erano più diffusi. Due anni ; nel 1519 l’Utopia di Tommaso Moro (prima edizione italiana, inclusa negli Opuscula Palmieri; nel 1532 le Opere toscane di Luigi Alamanni; nel 1533 le Rime di Sannazaro ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] arte oratoria", che in Milano, alla corte di Ludovico il Moro, fiorì promossa dalla duchessa Beatrice d'Este, di cui il zelo sarebbe giunto fino a un incontro con Luigi XII. Se il C. fosse stato cortigiano del Borgia, non si vede come questi suoi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Luigi Gedda, il settore organizzativo, in sostituzione del presidente V. Veronese, impegnato nella guida del comitato e l'Italia. 1943-1978, Roma 1979, ad Indicem; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] la sua esperienza alla guida del dicastero delle Finanze, con riferimento segnatamente ai periodi 1966-68 (terzo governo Moro) e 1970-72 ( Ferrara.
Opere. La produzione saggistica e letteraria di Luigi Preti è molto vasta e diversificata. Oltre che di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Savi, 1969, p. 67) e un atto del 28 dicembre 1797 in cui l’architetto carnico Uldarico Moro lo citava tra i suoi allievi, «uno di Scuola» (ibid., p. 20).
Nel 1820 subentrò a Luigi Cagnola nel progetto della Burgtor (Pavan, 2005), ideandone un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Sforza, la nipote di Ludovico il Moro al cui seguito viaggiava Leonardo da con il re di Boemia-Ungheria Luigi II incrociato a quello di Anna Jagellone figlio di Filippo l’erede morale e materiale del sogno di monarchia universale; in anni di pericolo ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] spedizione in Francia per aiutare Luigi XI nella guerra detta del pubblico bene del 1465. Nel 1974 lo studioso Milano 1912, pp. 549, 552, 582; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 291; III, ibid. 1917, pp. 131-144; G ...
Leggi Tutto