LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] liriche in un atto Le nozze di Haura (1908), su libretto di Luigi Orsini (rivista nel 1913, l'opera andrà in scena per la prima volta al teatro dell'Opera di Roma nell'aprile del 1943).
Fin dai primi lavori il L. si dimostrò compositore strenuamente ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] caduta del duca Ludovico Sforza il Moro, il 23 sett. 1501 fu confermato con decreto del cardinale Georges d’Amboise, luogotenente del re sei edizioni: oltre alle due lettere regie di Luigi XII (Litterae erectionis Senatus Mediolanensis, dopo il 14 ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] funestato dalla concomitanza con la tragedia nazionale di Aldo Moro.
Specie negli spettacoli della ditta Garinei e Giovannini in Il medico della mutua di Luigi Zampa nel 1968, dove era la vedova del vecchio medico, circuita dallo scatenato Alberto ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] successivi (1963-70) fu ministro del Tesoro Emilio Colombo (I governo Leone, I, II e III governo Moro, II governo Leone, I, II ministro del Tesoro nel III governo Andreotti (luglio 1976-marzo 1978); scelse come capo ufficio stampa Luigi Bisignani, ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Romana…, 2010, p. 58; F. Moro, Tanti maestri un solo nome: Tommaso Salini. Gli inizi a Roma del vaso di fiori, in Studi di storia , citati nell’inventario testamentario del 1673 insieme a molti altri (di Luigi XIV; del cardinal Rospigliosi; di don ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] delMoro. Dopo Todo modo, su un registro ben diverso, lo interpretò dunque per la seconda volta, aggiudicandosi nel 1987 l’Orso d’argento al Festival di Berlino per la migliore interpretazione. Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di Luigi ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] e brave attrici dell’epoca: Gina Lollobrigida (Cuori senza frontiere, 1950, di Luigi Zampa), Lucia Bosè (Non c’è pace tra gli ulivi, 1950 e televisivo del dramma Il presidente (1991) di Rocco Familiari. Vallone dette poi ottime prove in Tommaso Moro ( ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] del Consiglio Amintore Fanfani.
Sulla base di un impegno politico caratterizzato da una forte connotazione meridionalista che lo collegava idealmente a don Luigi Regioni nel IV e V governo Moro; dal 1976 al 1979 ministro del Bilancio e per le Regioni ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Attilio ed Emilio Bandiera e Domenico Moro. Sollevato dall’incarico al rientro si risposò con la veneziana Adelaide Luigia Mertens, che aveva allora trentatré dei greci della diaspora, sino agli anni ’60 del Novecento» (Koutmanis, 2011, p. 287).
Già ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] un castello in Borgogna.
Morto il re Luigi XI (1483), si recò con il padre sabaudo con Ludovico il Moro, minacciato direttamente dall’ di seguire presso il castello di Amboise l’educazione del piccolo conte d’Angoulême, il futuro re Francesco ...
Leggi Tutto