TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] la sua voce, aveva gridato: «Popolo, io moro senza delitti, ma moro Massone, e Carbonaro» (Trovanelli 1960-61, pp 233). Non fu così che il regista Luigi Magni lo rese nel film Nell’anno del Signore (1969), preferendo attribuire a Montanari tratti più ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] del pontificato borgiano, e in particolare agli accordi con Luigi XII che resero possibile la fugace epopea del la historia, IX (1866), p. 413; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...]
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del re Luigi XII di Francia, allora signore di Milano, per un Lombardia, Milano 1912, p. 550; F. Malaguzzi Valeri,La Corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 164, 450, 584; III, ibid. 1917, pp ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] bisnonno materno, Luigi Tartagnini, fu “giardini storici”, in Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Gli Edifici Storici, Milano-Bari 2013, pp. 6-39 di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] Bandiera, Domenico Moro, Lorenzo Graziani. nomi di chiara fama, come Francesco Ambrosoli, Luigi Carrer, Nicolò Tommaseo. Di quest'ultimo 1914, pp. 60, 70; F. Nani Mocenigo, Della lett. venez. del sec. XIX, Venezia 1916, pp. 114 s.; E. Michel, I ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] imposti dai genitori più nomi (per es., Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica e senatore a loro cognome da nubili: l’uso del cognome del marito è informale. Se, sempre come avveniva in passato (Tommaso Moro per l’inglese Thomas More, ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] il Moro, al fine di insediarsi in Lombardia. Per ottenere l'appoggio del duca di Savoia, nel 1499 Luigi XII Carlo II, detto il Buono.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Principi del sangue, mazzo I, n. 3; Bolle e brevi, mazzo 17, n. 2; Matrimoni ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] del pensiero politico e sociale di Luigi Sturzo, che il C. svolse molti anni più tardi.
In questo scritto (Luigi Sturzo e con A. Moro) e da cui traspare una coscienza di cattolico capace di sentire profondamente alcune istanze del mondo laico (cfr ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] Recalmuto, nell’Agrigentino, non lontano dai luoghi di Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia fu avviato precocemente alla lettura dalla sulla prigionia di Aldo Moro o quando dava una sua spiegazione della misteriosa scomparsa del fisico Ettore Majorana. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Milano 1491 - m. in Francia 1512) del duca Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona. Tenuto in stretta custodia dal nuovo duca Ludovico il Moro dopo la morte del padre (1494), dopo il 1499 fu portato [...] da Luigi XII in Francia e creato abate di Marmoutier in Piccardia. Ebbe per precettore Gregorio da Spoleto, maestro caro a L. Ariosto. ...
Leggi Tutto