Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] socialisti sia, negli anni Settanta, al disegno di A. Moro di portare i comunisti nella maggioranza di governo. Personalità di degli equilibrî istituzionali nei momenti cruciali della crisi del sistema politico e nel difficile passaggio fra la ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] dell'ufficio studi e programmi, fu eletto deputato nel 1958. Dopo la rielezione del 1963 fu nominato sottosegretario ai Lavori Pubblici nei due governi Moro. Rieletto ancora nel 1968, è stato sottosegretario agl'Interni e alla Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dell'equilibrio continentale ristabilito dopo lo stroncamento del tentativo egemonico di Luigi XIV, e insieme con esso lo sono scritti i due libri inglesi del Rinascimento la cui fama varca i confini, l'Utopia di Tommaso Moro (o Thomas More, 1516) ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] riuscì a far firmare una tregua tra Luigi XIV e la Spagna; poi la caduta del ministero Clarendon in Inghilterra fece venire al Fra i suoi scolari furono Antonis Mor van Dashorst (v. moro, Antonio), e Maarten van Heemskerck, che visitarono a loro volta ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] italiani.
L'industria serica francese trovò un grande sostenitore in Luigi XI: nel 1466 egli ordinava che a spese della città di Como. Estesasi frattanto la coltivazione del gelso (introdotta da Lodovico il Moro in Lombardia) alla zona comasca, la ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di Alcalá Galiano a El moro expósito (1834) del duca di Rivas ne fu il programma; la rappresentazione del Don Alvaro (1834) dello , era stata opera, oltre che di due italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli, prevalentemente di catalani: Aribau, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] opere rimaste, come il calice del Victoria and Albert Museum a Londra, i candelieri di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello inventiva; come non furono, né quella del periodo della Restaurazione né quella Luigi Filippo. Si tratta, a ogni modo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , da determinare Ludovico il Moro, nella sua incerta politica, a cedere agli Svizzeri questi territorî, che del resto s'eran già molto che, come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste e ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] via si rese possibile l'infeudazione fattane da Ludovico il Moro al fratello card. Ascanio (1485): ma già i rapporti Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano 1931; C. G. Mor, Poschiavo e un tentativo mazziniano per l'insurrezione del 1853, in Raetia ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il sacrificio di Attilio ed Emilio Bandiera, Domenico Moro, Nicola Ricciotti, Anacarsi Nardi, Giovanni Venerucci, , che vide l'intrepido ardire del tenente Luigi Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, ...
Leggi Tutto