UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , introduce l'eloquenza antica nella politica, mentre Luigi Marsili, opinando che i detti degli antichi siano impulso il prestigio del sapere si apre il varco tra le rozze consuetudini militaresche, e la corte di Ludovico il Moro vede fiorire una ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] di Trivulzio (1469) e nel 1455 di quello di Codogno. Il figlio Luigi, fedele e familiare di Ludovico il Moro, ambasciatore e comandante degli eserciti ducali, fu investito del feudo di Borgomanero, con i fratelli; Antonio (1449-1509) fu vescovo di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Aragona nei primi anni del regno di lui; Galeazzo, figlio del precedente, sposò una figlia di Ludovico il Moro, che gli portò ...
Leggi Tutto
MISSAGLIA
Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*
. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] di don Ferrante e di don Alfonso d'Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura Luigi XI, re di Francia. E di essi s'ammirano pure armi nell'armeria di Vienna e ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] da varie leggi suntuarie (Luigi VIII nel 1230, Siena Venezia 1831, p. 85; E. Casanova, La donna senese del '400, Firenze 1890, p. 40; V. Malamanni, ., 1896; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 209; L. Montaldo, La corte ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA (Scamacca, Scammaca, Scamaca), Ortensio
Luigi Fassò
Poeta tragico, nato a Lentini, di nobile famiglia, nel 1562. Entrato nella compagnia di Gesù (1582), trascorse la lunga sua vita a Palermo, [...] 'eccezionale fecondità.
Pur serbandosi ossequiente ai canoni del teatro cosiddetto "gesuitico", che considerava la tragedia addirittura della storia moderna (Consalvo, trilogia su Tommaso Moro). La varietà è tuttavia piuttosto esteriore, poiché tutti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] il Moro contro Venezia, che stava appoggiando Pisa ribelle; e infine raggiunse la Curia pontificia (ottobre del 1500). la nascita (ottobre del 1511) della Lega santa voluta dal papa contro Luigi XII, e la restaurazione medicea del 1512 con la fuga ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dubbi: quelle vere sono a Venezia, nella chiesa prediletta del doge Moro, S. Giobbe. E al monastero dove risiede, e in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328); ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'Utopia di Tommaso Moro, cominciata nel 1510, era pubblicata a Lovanio sul finire del 1516. Nel 1513 , presentata al senato nel settembre del 1614, è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, III, (Germania 1557-1564 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] morte e le esequie del doge Pasquale Malipiero e le cerimonie per l'elezione del suo successore, Cristoforo Moro. E però è precedente il disastro di Agnadello. Nel marzo del 1509 il vicentino Luigi da Porto dava conferma nei suoi scritti ( ...
Leggi Tutto