La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] farlo Giambattista Donà - per interessamento del quale esce a Bassano nel 1687 Il moro trasportato nell'inclita città di Venezia [...] fin hora stampati". Ma se sappiamo e del plauso di Luigi XIV e della stima dell'accademia londinese è perché ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] considerevoli. Giovanni Moro erige sul rio , in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al Sal, b. 6 (reg. 8), c. 56.
400. Il dazio del vino ammonta quell'anno a 77.000 ducati, v. Bilanci Generali, a cura ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] citate una lettera di Ugo Ojetti a Luigi Albertini del 24 agosto 1914, pubblicata in Luigi Albertini, Epistolario 1911-1926, I, la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 425 (pp. 405-436).
85. V ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del diploma, dell'840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra Luigi IX di Francia e Venezia, lo storico del la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 251 (pp. 245-269).
12. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] da Valery alias Antoine Claude Pasquin, bibliotecario del re dei francesi Luigi Filippo ai palazzi di Versailles e di Trianon precedenti e conseguenze (pp. 41-58), e di Tiberio Moro su La campagna navale della marina sarda in Adriatico negli anni ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] nobile Codognola, gli orefici fratelli Moro, un tale Tiboni, gli Giuseppe Valeriani e dal milanese Luigi Bossi, ambedue ex preti Piero, anche da Francesco Donà. Al riguardo si v. Piero Del Negro, La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano e la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pontefice stesso e dal doge di Venezia, Cristoforo Moro.
Costui però non aveva la tempra di un , Roma 1960, pp. 42 s.
143. Si v. in proposito Luigi Bonelli, Il trattato turco-veneto del 1540, in AA.VV., Centenario della nascita di Michele Amari, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] de Commynes a Jacques-Auguste de Thou (Thuanus), da Tommaso Moro a Francesco Bacone, dal Beato Renano (Bild, detto Renano dal di forte rilievo in Luigi Sturzo, nel senso di uno sviluppo in senso democratico del pensiero sul quale aveva fondato ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Chiericati e ai Valmarana (228). Solo ai primi del Cinquecento, con gli acquisti dei Moro a S. Pietro Intrigogna (229) e il S. Maria in Organo e le terre di Roncanova, "Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni", 30-31, 1980-1981, pp. 77-83 [pp. 39-142 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Silvio Tramontin, La figura e l'opera sociale di Luigi Cerutti. Aspetti e momenti del movimento cattolico nel Veneto, Brescia 1968, pp. 135, ricerche compiute in questo ambito cf. Renato Moro, Pregiudizio religioso e ideologia: antiebraismo e ...
Leggi Tutto