Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] mantovano Luigi Avigni.
L’assenza di veneziani, aristocratici e borghesi, era ancor più tangibile alla guida del camerale, ’Esperia dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, trovasse spazio e campo d’azione all’interno dell’Arsenale ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] il proclama; e con la figura stessa del poeta-vate e del poeta-soldato allocata, in via materiale a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
8 illustrata nel capitolo di Giovanni Luigi Fontana.
96. In questo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sulla sua lettura del Decameron in chiave narrativa. Per lo meno in area veneta, tuttavia, rapporti ben definiti legano il Bembo a Luigi Da Porto, anni tempestosi successi alla caduta di Ludovico il Moro è la terra della giovinezza di Straparola). E ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] scrisse per il pasticciere pescarese Luigi D’Amico, il quale brevettò il nome del dolce. Due studiosi, Fabio Marri di vita: “‘Ammazzete quanto sei moscio oggi, Alvà!’ gridò un moro, coi capelli infracicati di brillantina”.
abbacchio s.m. ‘agnello da ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ferro attendevano anche le ditte F. Layet e Vianello-Moro-Sartori & C. Quasi tutti i vaporini che Ibid., p. 60.
18. Luigi Alzona-Enrico Coen Cagli-Gaudenzio Fantoli-Filippo Tajani, Sistemazione e ampliamento del Porto di Venezia. Studi e proposte ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Base – di Giovanni Marcora, Camillo Ripamonti, Giovanni Galloni, Luigi Granelli, Ciriaco ed Enrico De Mita, più tardi sostenuta quella crisi accentuò i vincoli imposti all’azione del governo di Moro, che non possono essere attribuiti a una presunta ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 376 (pp. 369-404).
29. , Il mercato delle erbe e del pesce in Venezia, Venezia 1889, p. 51.
71. Luigi Carlo Stivanello, Proprietari e coltivatori nella ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] sue versioni dell’Ottello o sia il Moro di Venezia, del Macbet e del Coriolano(23).
Significativo avvio di un e fantasie, Venezia 1838.
78. Cf. ad esempio Felice Del Beccaro, Carrer, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] del presidente della Repubblica Luigi Einaudi e si conclude con una grande manifestazione a carattere unitario.
Nella ricorrenza del Aldo Moro, uno dei suoi capi storici, a esprimersi per un’attenta considerazione del ruolo politico nazionale del PCI ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di non riconfermare alla scadenza Luigi Gedda. La critica a certi aspetti del passato era esplicita nei discorsi 1981), Roma 1983.
24 A partire dal saggio di R. Moro, Afascismo e antifascismo nei movimenti intellettuali di Azione Cattolica dopo il ...
Leggi Tutto