La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] come Gino e Michele (alias Luigi Vignali e Michele Mozzati). Da dal 1977 e che culminano nell’omicidio di Aldo Moro (1916-1978): nel 1978 Radio città futura Roma e a Bologna ad alcuni dei momenti cruciali del 1977, matura l’idea di dare vita nella sua ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] cattolica (Giac) di Luigi Gedda25: produce opere di devozione e letteratura edificante («I romanzi del Vittorioso», fra il 1930 di Metz e di Jurgen Moltmann, l’autore di cui Aldo Moro leggerà le pagine la notte prima d’esser rapito proprio nella ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] . Viviane Novak, Sigillata africana a rilievi applicati del Museo di Aquileia, in AA.VV., Aquileia e Concordia.
59. Lorenza Moro, Contributo allo studio della Milano 1980, pp. 491-505.
75. Luigi Beschi, Reliquiari e doni imperiali nella "Venetia" ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Qualcosa era parso cambiare nel corso del 1964, quando il secondo governo di Aldo Moro (1916-1978) aveva cercato di la marcia. Carli utilizzò soprattutto una formula, riprendendola da Luigi Einaudi (1874-1961), che ebbe molto successo nel dibattito ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tracciato da Tommaso Moro; questo complesso intreccio lui in Dio".
Quando Lutero afferma dopo Giovanni Hus, del quale ha meditato le opere, che per la nostra opera storica, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Marx fin dalla prima pagina afferma ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1926-32). Non lontano, ai margini meridionali del complesso, sorge la Casa delle Armi di Luigi Moretti (1933-36). Fra gli esempi più 1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas Moro e Jorge Bravo Jiménez, caratterizzato da una struttura ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] . Venturoli, 2002, pp. 47-54). A questo proposito, Luigi Ferrajoli descriveva l’attività processuale come «il solo caso di esperimento la scelta cadde sul 9 maggio, data del ritrovamento del corpo di Moro. La divisione tra i fautori della ricorrenza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Moro tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dell’ultimo decennio del secolo XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta del a Milano da don Luigi Giussani) e il messaggio ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] proprio al successo del consolidamento democratico garantito dall’ancoraggio svolto dai partiti di massa (G. Moro, Anni Settanta, 2007 Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), 2010).
È fuori dal Parlamento che la mancata legittimazione del PCI comporta ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 372-380 finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, I, pp. 346, 406 ...
Leggi Tutto