La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di Giacomo Contarini e quella di Alvise Lolin (o Luigi Lollino). La prima contava 2.000 volumi a stampa Introduzione, pp. 21-23.
17. Giacomo Moro, Insegne librarie e marche tipografiche in un registro veneziano del '500, "La Bibliofilia", 91, 1989, ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e socialismo nella crisi della società italiana del primo dopoguerra, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973 Y. Chiron, Pie XI, cit., pp. 134 segg.
95 Cfr. R. Moro, Azione Cattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, cit, pp. 101 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di andare fino in fondo. Anzi è da qui che comincia il tradimento del Concilio […]. Il prete è tornato ad essere casta, ancora un isolato, cattolico. La testimonianza di Luigi Piastrelli, cit., pp. 73-89, cit. a p. 75.
46 R. Moro, La religione e la ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] esempio il cappellano di S. Marco, Pietro Moro, che per diletto va abitualmente in compagnia di 80, 165, 169 ss.
3. Luigi Lanfranchi, Documenti dei secc. XI e XII, relativi all'episcopato equilense, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] scommessa tra Dio e Satana sul Paolo VI al tempo del sequestro Moro – il libro tramite cui si ricolloca costantemente l’ estraniazione immaginate, a portare esempi, nei romanzi di Luigi Santucci e diItalo Alighiero Chiusano, con i loro protagonisti ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] a Lodovico Alamanni (fratello di Luigi, da non confondere con quest’ultimo) del 17 dicembre 1517. In questa missiva , Roma 1987, pp. 231-62; R. Rinaldi, Appunti su utopia (fra Moro e Machiavelli), «Forum italicum», 1987, 21, pp. 217-25; M.E. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] con i governi di centro-sinistra, guidati dal barese Aldo Moro, la cui figura rappresentò la sintesi tra Sturzo e La formazione del pensiero meridionalista di Luigi Sturzo, Brescia 1965; Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] per le istituzioni italiane36. Luigi Carlo Borromeo di Pesaro individua infiltrazioni del socialismo nella fede dei cattolici37 è preoccupato dell’unità politica dei cattolici. A gennaio 1962 Moro vince il congresso di Napoli e si avvia a realizzare ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] giornale nasce nel luglio 1848 per iniziativa del vescovo di Ivrea Luigi Moreno, manifestando inizialmente posizioni piuttosto moderate dei direttori delle testate cattoliche, fa la spola tra Aldo Moro e la Santa Sede quando «Il Nuovo cittadino» e «L ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e scritto proprio nei tragici momenti del sequestro di Aldo Moro e fu poi pubblicato due settimane dopo cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, pp. 393-431.
58 R. Aubert, ...
Leggi Tutto