DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] da lui raggiunta gli procurò, sul finire del 1579, l'invito del cardinale Luigi d'Este a recarsi a Roma per compare anche nella raccolta de Il teatro italiano, Milano 1955. Il Moro fu edito a Viterbo da G. Discepolo nel 1607. La Chiappinaria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] che il D. ritornasse in patria. L'orazione a Luigi XII, anch'essa sostenuta da continui echi biblici che editi in Brosch, Papst Julius..., pp. 288, 348 ss.). L'elogio del D. che il Moro inviò al doge si legge in Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] conversione. Nell’ambito del cattolicesimo politico del resto Luigi Sturzo diceva al congresso del Partito popolare nel di Pio XII, Milano 2000, p. 491, n. 154.
36 R. Moro, Le premesse dell’atteggiamento cattolico, cit., p. 1118.
37 G. Miccoli, Santa ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e sulla scia degli avvenimenti del Sessantotto e del Sessantanove, le inchieste di Luigi Comencini e di Pier Paolo Sciascia, L’affaire Moro, Palermo 1978.
L. Sciascia, Nero su nero, Torino 1979.
C. Cederna, Nostra Italia del miracolo, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] studioso bolognese che conseguì maggiore notorietà in Europa fu Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), autore di un’opera venne un sostanziale appoggio alle ipotesi geologiche del sacerdote friulano Anton Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ugualmente significativa, proveniva dall’antichista Luigi Pareti, che in uno scritto del 1938 proponeva alcuni «evidenti confronti» religiose tra due guerre mondiali, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 311-371.
6 Cfr. La filosofia della ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] L’uomo che cammina, 1999). Nei romanzi del nuovo secolo Taniguchi ha trovato una linea intermedia di personaggi famosi (tra i quali Luigi Tenco e Fabrizio De André), realizzati (n. 1976) o di Il sequestro Moro. Storie dagli anni di piombo (2006) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] 1972-79), diventando il maestro di allievi quali Michelangelo Bovero, Luigi Bonanate e Uberto Scarpelli. Nel 1984 viene nominato senatore a e di governo (Platone e Tommaso Moro), la ricerca della giustificazione del potere politico (Thomas Hobbes e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con i parentesi collezionistica di Ludovico il Moro, che tramite il Caradosso ottenne Italia: le sculture Albani comprate da Luigi I di Baviera, che nel ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nuovo cardinale segretario di Stato Luigi Maglione e continuò a godere della fiducia e dell’amicizia del suo antico superiore; la sua conciliare.
Drammatica fu la reazione del papa all’oscuro sequestro e all’assassinio di Aldo Moro, per il quale il 21 ...
Leggi Tutto