• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [137]
Storia [102]
Religioni [27]
Arti visive [20]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [11]
Musica [13]
Letteratura [11]
Geografia [8]

CARLO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] volta fu assassinato a Montereau durante il colloquio col Delfino, Carlo VI fu dalla consorte e dal nuovo duca di Borgogna spinto a bandire e diseredare il figlio, a riconoscere come successore al trono di Francia il re d'Inghiltera Enrico V, che già ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – VALENTINA VISCONTI – CONTE DI FIANDRA – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti

FIORILLI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico, nato a Napoli il 9 novembre 1608 e morto a Parigi il 7 dicembre 1694. Era figlio di un capitano di cavalleria; abbandonato a sé stesso, visse di espedienti fino a quando, a Fano, riuscì a farsi [...] . Il suo nuovo e corretto modo di vivere gli procurò la stima generale, tanto che fu invitato a Vienna dall'imperatore e a Parigi dal Mazzarino. Si decise per Parigi (1640), acquistandosi le simpatie del piccolo Delfino (poi Luigi XIV) e del pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – MOLIÈRE – PALERMO – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

CHOISEUL, Étienne-François, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] del re di Francia e autore dell'alleanza franco-austriaca. Nel gennaio 1757, fu trasferito appunto all'ambasciata di Vienna; ma sostenne a tale riguardo gli attacchi del Delfino, padre del futuro re Luigi XVI e si trovò coinvolto nel contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PATTO DI FAMIGLIA – GIANSENISMO – SANTA SEDE – LUIGI XVI

MARIA Leszczyńska, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Leszczyńska, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nata a Breslavia il 23 giugno 1703 da Stanislao (che fu l'anno dopo re di Polonia) e da Caterina Opalińska. Quando il padre fu detronizzato, [...] fosse bella, avesse sei anni più di Luigi e non rappresentasse alcun valore internazionale. Luigi si staccò da lei. Da questo momento M. fu completamente estranea alla vita del marito. Si formò un piccolo circolo, che fu frequentato dal delfino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Leszczyńska, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

CLERMONT-TONNERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] II ebbe dal Delfino i titoli ereditarî di visconte di Clermont, capitano generale e primo barone del Delfinato. D'allora la fu come lui cattolico e legittimista intransigente. Luigi XVIII lo creò pari di Francia e gli affidò il comando dei granatieri ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA GALLICANA – CAMILLO CAVOUR – LUIGI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-TONNERRE (1)
Mostra Tutti

CHATILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] fratello di Luigi XIV) e governatore di Chartres. delfino, ottenne l'anno seguente l'erezione della sua baronia di Mauléon nel Poitou in ducato paria, col nome di più potente raggruppamento famigliare-politico della Francia. Bibl.: Per l'importanza dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – DUCA D'ORLÉANS – CALVINISTI – LUIGI XIV – CARDINALE

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigi di Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d'Armagnac e il delfino figlia di Carlo VI e d'Isabella, e governare la Francia col titolo di re. Il delfino Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

FENESTRELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] colle di Sestrières, e di lì, attraverso il Monginevra, a Briançon in Francia. Fenestrelle Delfino di Vienne durante le guerre contro i Savoia, la valle di Fenestrelle fu ospitale ai primi Valdesi fino alla revoca dell'editto di Nantes, allorché Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – XAVIER DE MAISTRE – EDITTO DI NANTES – ALTO MEDIOEVO – SESTRIÈRES

BOURDICHON, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e miniatore; nato circa il 1457, morto nel 1521. Visse soprattutto a Tours. Nel 1478, a servigio di Luigi XI, decorò la cappella di Le Plessis-lès-Tours. Dal 1484 pittore alla corte di Carlo VIII, [...] disegni di monete e di stendardi. Caro a Luigi XII e ad Anna di Bretagna, di Bretagna, forse il delfino Orland, S. Francesco di Paola, ma fu soprattutto miniatore. Le Heures di Anna di prières di Renata di Francia nella Biblioteca Estense di Modena. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – RENATA DI FRANCIA – ANNA DI BRETAGNA – FRANCESCO I – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDICHON, Jean (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , Spagnuolo e Francese circa li rumori passati di Francia, difendendo l'operato di Luigi XIII e del Richelieu in occasione del conflitto index (Venezia 1633); Ecloga per la nascita del Delfino (Parigi 1639). Nel corso del secolo XVII seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali