CARLO V il Saggio, Re diFrancia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di rinunciare al titolo didelfino del Viennois in favore del figlio C., che divenne pertanto il primo della casa diFrancia insignito del titolo didelfino quasi come il primo abbozzo della Versailles diLuigi XIV" (Delachenal, 1909-1931, I, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] pareria che subito mandaste dal Re di Franza o dal Delfino ovvero da chi altri ve quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del re diFrancia, Carlo VII, da di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata diLuigi ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] dei palchetti tra gli ambasciatori diFrancia e Impero. Diresse quindi complessivo ispirato all’altare di S. Luigi Gonzaga di A. Pozzo (Roma, Museo di Roma) e uno parziale (1729), celebrazione per la nascita del delfino, e il Costantino Pio (1730), su ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] spetta il quadro posto sopra la porta d'ingresso della distrutta chiesa di S. Luigidi Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col Re diFrancia Ludovico XI, che lo venne ad incontrare, con molti belli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] in tal modo nuovo impulso alle mire egemoniche del re diFrancia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re diFrancia, furono sempre tese. Il duca aveva apertamente sostenuto il delfinoLuigi, i cui rapporti con il padre non erano dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] Re Cattolico et di Carlo quinto et egli si acconciò allo stipendio diFrancia» (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Delfino 1562-1563), I-III, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, ad ind.; G. Bruscalupi, Monografia storica della Contea di Pitigliano ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re diFrancia e di Portogallo, viceré di Aragona e, il problema di chi sarebbe stato designato da Luigi XIV ad assumere alla sua morte la tutela del delfino.
Le istruzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Carlo VII, re diFrancia, impegnato a combattere contro l’Inghilterra in quella che è la fase finale della guerra dei Cent’anni, e cementa l’alleanza con l’accordo per il matrimonio dei rispettivi figli, Margherita e il delfinoLuigi, futuro Luigi XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] diLuigi, duca d’Orléans e fratello del re, mentre Filippo l’Ardito, alla testa dei Borgognoni, è zio del re diFrancia, fanno incoronare Enrico VI, un infante di pochi mesi, re d’Inghilterra e re diFrancia.
Il delfino Carlo VII si proclama re il 30 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] diLuigi XI. Rimase poi con il re, come il figlio di un vassallo di un tempo, allevato nella casa del signore; imparò i modi di e, senza informare il re diFrancia, ripassò le Alpi; con cinque «verisimilmente», scrive Delfino Muletti, nel ...
Leggi Tutto