EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re diFranciaLuigi attiva al conflitto contro Umberto II signore del Delfinato, che si protrasse con alterne vicende ed ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] delfino Francesco, nozze del duca d'Urbino ad Amboise nel 1518, incoronazione e ingresso a Parigi della regina Eleonora nel 1531, incontro tra il re diFrancia l'edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII per essere poi completamente ricostruito ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diFrancia a visitare la cugina Margherita, vedova diLuigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di ai Delfini era assa spesso l'azione dei re diFrancia. Su di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ducato nel contesto degli Stati europei, il duca di Borgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno diFrancia, tanto che nei primi anni del regno diLuigi XI (1423-1483), il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] di un privilegio di Lucio II per l’abbazia cistercense di Fontevivo nella diocesi di Parma, voluta dal vescovo Lanfranco e dal marchese Delfino alleanza tra il re diFrancia e l’imperatore; e non solo, propose allo stesso Luigi la corona imperiale. ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] diLuigi duca d’Orléans (secondo figlio di Carlo V, re diFrancia), brisava lo stemma diFrancia con un controfiletto di nero attraversante sul tutto, finché, per volontà di anche se è certo che il delfinodiFrancia brisava l’arma paterna (tre gigli ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova diLuigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] l'aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfinodiFrancia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1462); cancelliere di Savoia (1452), legatissimo al DelfinodiFrancia, quando questi cadde in disgrazia presso il padre Carlo VII fu privato della carica e d'ogni possesso. Salito al [...] trono Luigi XI, fu nominato prima cancelliere diFrancia, poi riottenne la sua carica in Savoia, spadroneggiando a favore della Francia, finché il figlio del duca Ludovico, Filippo Senzaterra, lo catturò e, estortagli con la tortura la confessione di ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1425 circa - m. Châlons-sur-Marne 1444) di Giacomo I di Scozia. Cresciuta in Francia, perché promessa in sposa dal 1427 al delfinodiFranciaLuigi (poi Luigi XI), che sposò nel 1436, ebbe dapprima [...] qualche successo nella vita di corte; poi, accusata, a torto, d'infedeltà, morì sotto il peso di tali calunnie. ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] contea d'Angoulême. Assalito in terra diFrancia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi del delfino Carlo lo obbligarono a ratificare un trattato ...
Leggi Tutto