ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] del 12 febbraio 1664. L’occasione dell’ambasceria straordinaria di Roberti Vittori fu la consegna delle fasce benedette al DelfinodiFrancia, Luigi, nonostante quest’ultimo, venuto alla luce ormai tre anni prima, come ebbe a dire lo stesso Roberti ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] impartire l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile situazione politica, egli decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfinoLuigidiFrancia, Maria Anna Cristina di Baviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) diLuigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca di Borgogna e il futuro re di Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] che avesse il governo dell'antico Delfinato. Riprese la serie dei DelfinidiFrancia nel sec. XVII con Luigi (XIII) e Luigi (XIV); s'indicarono con la designazione diLuigi I Delfino e Luigi II Delfino il primogenito del gran re e il primogenito ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Franciadi L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] di pietre incise, di medaglie, di libri, di disegni e d'incisioni; L. assicurò così alla Francia il possesso di inestimabili tesori d'arte. La figura di del delfino; 1712, del figlio ed erede di quest'ultimo, il duca di Borgogna). ▭ Stile Luigi XIV: ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) diLuigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte diLuigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] la morte diLuigi XIV (1715 Francia col trattato di Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle mani di Fleury fu a lungo avversata dalle favorite di L.: la contessa di Mailly, la contessa di ; il delfinoLuigi, nato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Delfino, duca di Normandia e luogotenente del re, preoccupato di guardarsi dalle insidie del congiunto Carlo re di Navarra, che pensava di sostituirsi ai Valois sul trono diFrancia durante i primi anni del regno diLuigi XIV fu in voga la chitarra, ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re diFrancia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] in nome del minorenne Luigi XVII dopo l'esecuzione diLuigi XVI, e il titolo di re Luigi XVIII dopo l'annuncio della morte diLuigi XVII (8 giugno 1795). Da questo momento fu instancabile e tenace nel rivendicare il trono diFrancia e nel capeggiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di tartaruga oggi a Chatsworth, la Brocca a forma didelfino e la Cintura d’oro.
Altrettanto noto è il disegno di dei nobili di tutta Europa, come sappiamo da resoconti contemporanei. Commissionata all’artista da re Francesco I diFrancia, l’opera ...
Leggi Tutto