PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , quella del 1461 in Francia. Pusterla aveva molti amici alla corte francese e si vantava di avere indotto il nuovo re Luigi XI, da lui visitato nel 1460 quando era ancora Delfino, a chiedere al duca di Milano l’invio di una formale ambasciata ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] R. de Calzabigi, da parte di P. Galluccio de l'Hospital ambasciatore straordinario diFrancia, eseguita nel palazzo di F. Ravaschieri principe di Satriano in occasione delle nozze del delfinoLuigi con l'infanta Maria Teresa di Spagna, il 3 ag. 1745 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , I Dolfin (Delfino) patrizii venez. nella storia di Venezia dall'anno Francia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione diFrancia . 85-98; G. Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigididelfinodi Vienne e il conte di Savoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte di Savoia e Hugues di Guesclinet les Etats pontificaux de France, in Mémoires del'Académie de ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] alla morte di sir John Beaumont (1396).Sono inoltre da attribuire a membri della casa reale diFrancia, in , Stowe 54) entrò in seguito in possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia.
Bibl.: F. Saxl, The ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Luigi Giovanni di Borbone (1725-1793), duca di Penthièvre, ammiraglio e grand veneur diFrancia, incontrò il principe di Toulouse, residenza del duca di Penthièvre. Tre giorni dopo fu a Versailles, dove conobbe Luigi XV e il Delfino.
La vita della ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Contarini, Girolamo Delfino, Marino da Pesaro di vivere la propria fede, la Francia era scivolata nel baratro delle guerre di religione che, secondo gli auspici di Trissino, avrebbero dovuto concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigidi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] del figlio postumo diLuigi X, Maria di Carsix fu scelta come nutrice del Delfino e contribuì alla salvezza di questi, sostituendolo del B. in Ungheria, le sue peripezie in terra diFrancia, nonché il suo imprigionamento a Napoli; ritiene infine che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] circostanze attirarono sulla Provenza le mire diLuigi d'Angiò, fratello del re diFrancia Carlo V, che lo aveva nominato luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto