Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] diLuigi XIV, specie quando, per la morte del Delfino, tutte le speranze si concentrarono sul duca di Borgogna F., Parigi 1910; A. Chérel, F. au XVIIIe siècle en France, Parigi 1917; M. Wieser, Germanische und romanische Religiösität: Fénelon, seine ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] 1428 fu in Scozia per negoziare il matrimonio con Margherita di Scozia del futuro Luigi XI. Scendeva forse in Italia per una nuova missione e in un programma di azione. È evidente in Ch. lo sforzo per divenire la voce della Francia: e certo contribuì ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] di lingua volgare. Luigi IX confermò i privilegi, che furono poi spesso rinnovati. Dopo essere passata dalla signoria del Delfino della Francia protestò ancora una volta contro il potere centrale. Luigi XIV fece di Alais la sede di un arcivescovado ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] 1446, un trattato tra la Francia e la Savoia. All'interno promosse la riforma dell'esercito. Nel 1446 sembrava giunto all'apogeo della sua potenza; ma già i suoi nemici gli preparavano la rovina. Primo fra essi il delfinoLuigi, che accomunava in uno ...
Leggi Tutto
FLEURY, Claude
Michel LE GRAND
Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] di Conti, che venivano educati insieme col delfino, poi (1680) precettore del conte di Vermandois (figlio legittimato diLuigi testo in Francia e fuori fino alla reazione ultramontana della prima metà del secolo scorso. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] era Daniele Delfino, patriarca di Aquileia. col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenza di un pamphlet in la seconde moitié du XVIIIe siècle, in Mélanges de l'Ecole franç. de Rome,Moyen Age-Temps modernes, LXXXIV (1972), pp. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] fu rapida: uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club il delfino. Da tempo, infatti, si studiava il modo di introdurre un notevole impulso sotto la presidenza diLuigi Arpinati, tra il 1930 e ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] bronzo nella prova a squadre dietro Francia e Svezia, grazie all'aiuto di Antonio Allocchio, Luigi Cantone, Ercole Domeniconi e Saverio numero di vittorie in ognuno dopo le quali il vogherese Pavesi risultò campione olimpico seguito da Delfino e ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] la grande Battaglia dell’Eurimedonte commissionatagli dal nunzio in Francia Neri Corsini per Luigi XIV e oggi al Louvre. All’ottobre del , La famiglia e la giovinezza di Salvator Rosa, Napoli 1929; A. Delfino, Documenti inediti per alcuni pittori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] fra i quali Salvatore Di Giacomo, Luigi Pirandello, Filippo Tommaso Marinetti 1968 Cardoso Pires pubblica Il delfino (O Delfim), rappresentazione simbolica vittoria diFranco nel 1939, la censura spegne rapidamente il fervore letterario di inizio ...
Leggi Tutto