RAMEAU, Jean-Philippe
Henry Prunières
Musicista francese, nato a Digione il 25 settembre 1683, morto a Parigi il 12 settembre 1764. Figlio d'un organista, fu il maggiore di otto figli. Dopo mediocrissimi [...] . Luigi XV s'interessò di lui e lo chiamò a collaborare alle feste della corte. Nel 1745, in occasione del matrimonio del Delfino, il là mitigato dal soffio del genio. Mai fino allora in Francia la musica aveva fatto un uso così ardito e insieme ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] , G. non osò ritornare in una Francia, dove il re era prigioniero, il Delfino (poi Carlo VII) privato d'ogni diritto. Cercò rifugio in Austria, nella Badia di Mölck (allora [1418] riformata con l'invio di monaci sublacensi, da Costanza) e nella ...
Leggi Tutto
MASCHERA DI FERRO
Armando GIANI
*
. Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] che fosse un figlio naturale diLuigi XIV e della Vallière (il duca di Vermandois) colpevole di avere un giorno schiaffeggiato il delfino; il duca di Beaufort; il duca di Monmouth, nipote di Giacomo II; un figlio adulterino di Buckingham e d'Anna d ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] delfino Umberto II, ricostruito nel sec. XIX, e ora adoperato come albergo e caserma. Il tracciato del confine lascia l'intero passo alla Francia, correndo a un chilometro a destra di VIII nel 1494, Luigi XIII nel 1629, il cavaliere di Bellisle a capo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Manlio Di Rosa ITA
fioretto a squadre maschile
1. Francia
2. Italia
3. Belgio
spada individuale maschile
1. Luigi Cantone ITA . Italia
3. Germania
spada individuale maschile
1. Giuseppe Delfino ITA
2. Allan Jay GBR
3. Bruno Habarovs URS ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] record del mondo; al secondo posto con 9,88″ arrivò il suo delfino Leroy Burrell (nato a Filadelfia il 21 febbraio 1967, era stato il di un'altra nazione: il 21 luglio 1972 a Barletta, un quartetto nazionale italiano, con Franco Ossola, Luigi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] delfino e farfalla (simile alla rana per il movimento delle gambe, al delfino per quello delle braccia). Ognuna di si alternarono Luigi Castagnola, Germania (8-4); nel girone dei quarti di finale vinse contro la Francia (7-4) e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] pp. 37 s.
7. Luigi Simeoni, Le origini del conflitto veneto per l'esercito che il Delfino, nella sua qualità di capitano generale dell'esercito cristiano, nello stesso periodo, anche i> Francia e in Inghilterra. Secondo Philippe Contamine ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] per la prima volta in Francia e divenne soprattutto caratterizzante per l'opera di artisti come Fautrier, Dubuffet, Delfino, Festa e processione per la vittoria di Lepanto, Guglielmo il bravaccio, costituiscono una specie di evocazione parodistica di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] collegio di Navarre 25 franchidi rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di Arrigo delfino, allora a Genappe. Godette del favore diLuigi XI, entrò a far parte dell'amministrazione finanziaria del Regno, fu "eletto di ...
Leggi Tutto