SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] d’amministrazione della Banca di credito mutuo promossa da Luigi Luzzatti, e trasformatasi presto del clima politico in Francia nei confronti dell’associazionismo rappresenta, in una valva di conchiglia, un putto che cavalca un delfino e tiene con la ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] di Manfredi, del Re Torrismondo di Torquato Tasso, forse della Cleopatra di Giovanni Delfino figlio e della moglie, Luigi non recitò più, scegliendo di L. R., in Quaderni di teatro, 1985, n. 29, pp. 5-17; G. Luciani, Le compagnie di teatro in Francia ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Metzger, Leone Minassian, Luigi Nono, Paolo Patelli, Karlheinz il II premio al Concorso internazionale di musica elettronica di Bourges (Francia).
Nel 1983, in seguito alla in contatto con Tonino Delfino, tecnico e curatore di Radio Verci, con il ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] di belle arti di Bologna. Nello stesso anno perse il fratello Luigi dell’Associazione Francesco Francia, con uno Studio di Cristo, confermando . (catal., galleria Delfino), Rovereto 1977; F. Solmi, A. M. (catal., Bologna), Casalecchio di Reno 1983; La ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] con qualche esitazione da parte diLuigi XIV, l'A. fu promosso nel 1694 maresciallo di campo. Quello stesso anno egli combatté nell'armata di Fiandra, al seguito del delfino. Nel 1695 partecipò al bombardamento di Bruxelles sotto il comando supremo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] di trascrizione, il 31 ag. 1700 si recò a Versailles per donare una copia dell'opera al delfinodi lui a 32 soldi ciascuna, convinto di fare un affare. La pubblicazione si diffuse così sia in Francia corte di un re raffinato ed esigente come Luigi XIV ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] . Un gentiluomo udinese in Francia ai tempi del Re Sole, Udine 1989; Id., Allibramento Madrisio del 1762: gusti dei lettori eruditi nel Friuli del Settecento, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria diLuigi De Biasio, a cura di P.C. Ioly ...
Leggi Tutto