GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] circostanze attirarono sulla Provenza le mire diLuigi d'Angiò, fratello del re diFrancia Carlo V, che lo aveva nominato luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] anni, le fasce donate dal papa. Giunto in Francia nel luglio 1752, il B. vi rimase per più di un anno, accolto con molta simpatia alla corte borbonica. Per una malattia del delfinoLuigi la cerimonia della consegna delle fasce poté avvenire soltanto ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] ) dell'alleanza franco-milanese, che la Signoria aveva invano tentato di impedire. Il C. aveva l'incarico di mettere in evidenza come non si trattasse di un nuovo patto, ma di una conferma di quello esistente quando Luigi XI era ancora delfino, anche ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] le aspirazioni del padre, nel 1309 fu incoronato re d'Ungheria. Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re diFranciaLuigi X, Beatrice il figlio del delfinodi Vienne.
Dante deve aver conosciuto C. nel 1294 durante il suo breve soggiorno ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] in S. Luigi dei Francesi suo nipote Domenico, che il 13 giugno successivo costituì suo vicario generale per il vescovato di Béziers e le sue due abbazie.
Nominato a titolo temporaneo protettore degli affari diFrancia in assenza del cardinale Delfino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] d'Aragona.
Con la morte di Carlo VII i rapporti dello Sforza con la Francia divennero più facili, perché il duca aveva con Luigi XI legami di simpatia e di amicizia che risalivano a quando questi era ancora delfino; rimaneva però sempre fra loro ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfinoLuigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] diFrancia (era zio di Margherita, moglie diLuigi IX); collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha di VII, delfinodi Viennois (1253), avevano impedito la nascita di una dinastia di Savoia-Faucigny ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re diFranciaLuigi XIV e il delfinoLuigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] France, pp. 55 s.).
Il 31 ottobre lasciò Lione per Parigi, dove giunse il 10 novembre. Non fu ricevuto a corte, ma osservò Luigi ., p. 180); qualche giorno prima aveva visto il delfino, di soli quattro anni, comandare le evoluzioni dei soldati della ...
Leggi Tutto