Tra 17° e 18° sec. la Franciadi L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] di pietre incise, di medaglie, di libri, di disegni e d'incisioni; L. assicurò così alla Francia il possesso di inestimabili tesori d'arte. La figura di del delfino; 1712, del figlio ed erede di quest'ultimo, il duca di Borgogna). ▭ Stile Luigi XIV: ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfinoLuigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote diLuigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] Vita e attività
Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò (1770) Maria Antonietta d'Austria. La semplicità di vita, l'onestà l'Austria, nella speranza che la sconfitta della Francia aprisse la strada alla completa restaurazione della sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] Arras (1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e la Franca Contea. Annettendo poi alla corona il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFranciaLuigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] La lotta si concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re diFranciaLuigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio dell'anno pace anche con Montpellier, mentre al nord subito dopo il delfino Guido VII gli prestò omaggio per alcuni suoi feudi. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , del sovrano. Come in Cadmus et Hermione, dove Luigi XIV è allegorizzato nella figura del Sole benefico che incenerisce i primi entusiasmi per le opere lulliane da parte del delfinodiFrancia, che con il tempo finiranno per compensare il sempre ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] d'Este per timore della Serenissima; gli appelli di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfinodiFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di F. al genero nel luglio 1447, il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] subire una svolta imprevedibile.
Il 14 gennaio moriva, appena ventiseienne, Maria Luigiadi Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote diLuigi XIV diFrancia. Lasciava un popolo che le era affezionato, un marito cui aveva dato ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] madre entrò nelle grazie di Caterina de' Medici, sposa del delfinodiFrancia, il duca Enrico di Orléans, futuro Enrico II Suo fratello, il cardinale Luigidi Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, tentarono di fuggire, ma furono bloccati ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] orchestra di S. Luigi dei Francesi e nel 1729, alla morte di P. P. Martinetti, anche la sua nomina a maestro di cappella della nascita del delfinodiFrancia - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina diFrancia dal cardinale Ottoboni, ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] delle nozze del delfinodiFrancia con Maria Teresa, figlia di Filippo V di Spagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto e restò in vita fino al 30 giugno 1776 quando un editto diLuigi XVI ne ordinò la chiusura. Tramite il Paris-Duverney il C. ...
Leggi Tutto