ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] , indirizzato allo stesso sovrano). Del 1638 è la canzone per la nascita del delfinodiFrancia (il futuro Luigi XIV), che gli valse dal cardinale Richeileu il dono di una collana d'oro. E ancora è da ricordare il sonetto elogiativo del Richelieu ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) diLuigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte diLuigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] la morte diLuigi XIV (1715 Francia col trattato di Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle mani di Fleury fu a lungo avversata dalle favorite di L.: la contessa di Mailly, la contessa di ; il delfinoLuigi, nato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si [...] diFrancia (1669), Enrichetta d'Inghilterra (1670) e Luigidi Condé (1687). Vescovo di Condom (1669), nel 1670 diventò precettore del Delfino immanenti. Non meno importante dell'attività storiografica di B. è la sua attività politica nella difesa ...
Leggi Tutto
Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfinoLuigi (m. 1765) figlio diLuigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, [...] 1815 fu spesso in urto col fratello Luigi XVIII, per la politica di compromesso relativamente moderata, attuata da quest si decise per la maniera forte, chiamando al potere il principe di Polignac. Dopo l'insurrezione del luglio 1830, abdicò (3 ag.), ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , Spagnuolo e Francese circa li rumori passati diFrancia, difendendo l'operato diLuigi XIII e del Richelieu in occasione del conflitto index (Venezia 1633); Ecloga per la nascita del Delfino (Parigi 1639). Nel corso del secolo XVII seguirono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di Parigi, rigettò la costituzione clementina.
I modelli di religiosità e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di Filippo Benizi, diLuigi Beltran e di favore del re diFrancia. L'anno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Auriol. La sua fama arrivò al re diFrancia, Carlo IV il Bello, che ottenne tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli ordini del delfino del Viennese maggio 1352, non senza che Luigidi Taranto avesse confermato le prerogative della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Francia dove riprese, o tentò di farlo, le trattative per il matrimonio di Vittoria con il duca d'Orléans e assisté al battesimo dei delfino. Sottoposto ad un'incalzante richiesta di Entrambi tentarono di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] futuri di un buon matrimonio dell'erede al ducato con la figlia del re diFrancia, o della sua ultimogenita con il delfino. la Valtellina), C. E. riuscì a stanare Luigi XIII da un atteggiamento di passivo riserbo che minacciava ormai - anche alla ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Este fiducioso di comporre in tal modo i contrasti tra i due, il Borgia e il padre di F., cui, invece, Luigi XII, pel alla madre. Recatosi in Francia, F. assistette al battesimo del delfino Francesco di Valois e alle nozze di Lorenzo de' Medici con ...
Leggi Tutto