GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] condusse all'avvio di trattative per unire G. con una delle figlie del re di Francia Carlo VI; un disegno, Luigi d'Orléans, ripresero ora nuovo slancio, per impulso del favorito di turno del duca, Antonio DellaTorre. Era questi una figura nuova dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] alla realizzazione della fabbrica di S. Luigi dei Francesi, opera attribuita a G. Della Porta.
L dell'oratorio della Croce e dellatorre degli Annibaldi e nuovamente caratterizzata dall'innalzamento dell'obelisco lateranense e dalla sistemazione della ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] contatto con Obizzo d’Este, e partecipò alle leghe con i DellaTorre e Carlo d’Angiò; ma quando, nel 1268, l’Estense (955-961) e l’incipiente dinastizzazione dell’ufficio da un documento del Mille, in Studi storici Luigi Simeoni, LIII (2003), pp. 16 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dellatorre campanaria.
Il sostanziale insuccesso lo spinse a un radicale riassetto dellaLuigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell’Acqua e della Luce, precedentemente previsto), quale fuoco visivo dell’asse di attraversamento dell ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] architetti italiani, tra i quali Giulio Minoletti, Paolo Chessa, Luigi Frattino, Angelo Mangiarotti. Qui ebbe modo di seguire i fronti dellaTorre vengono differenziati attraverso la diversa configurazione e accentuazione degli aggetti delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni DellaTorre e Luigi da Grado, nell'inverno del 1380-81 contrasse matrimonio con Agnese di Bernabò Visconti. L'unione fu il risultato di un'attenta politica di riavvicinamento del padre Ludovico al signore di Milano, la cui supremazia ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] S. Francesco.
Fino alla monografia di Luigi Pungileoni (1822) la principale fonte di famiglia Vitelli e Città di Castello: nuove indagini e ricerche. L’affresco dellaTorre del Vescovo un’ipotesi per G. S., in Pagine altotiberine, XVII (2013 ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] da s. Luigi nel 646 a.E./1248. Tale situazione contribuì a incentivare il potenziamento delle fortificazioni, ma e rinforzare la cittadella; a Ḥimṣ, due iscrizioni dellatorre nord della fortezza testimoniano interventi iniziati da al-Malik al-Mujāhid ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] uno e risolse il problema della scala principale inserendola all’interno dellatorre dei Benizzi: «una scala Arno, CX (2007), pp. 59-66; A. Rinaldi, Dal “Casone” di don Luigi di Toledo al “Palazzo e Villa” dei Guadagni, in Opus incertum, II (2007), ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] principali critici del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a Giovanni Giolitti, con il quale VIII (1986), 16, pp. 173-178); G.L. Rapetti Bovio dellaTorre, Le carte e l’archivio del senatore S.: una fonte storiografica dimenticata ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...