BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] in Coenobium, III (1908), pp. 77-82; A Quirico Filopanti, pubblicazione fatta a cura dell'Unione repubblicana bolognese, Bologna, 15 giugno 1913; A. DellaTorre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano-Palermo-Napoli 1913, pp ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] atti, un prologo ed un epilogo, Il regno di Luigi XVI, ma non gli fu concesso il permesso di (1891), pp. 207-254, 325-362; I dissidi tra i figli di Raimondo VI dellaTorre,docc. ined..., ibid., XVIII (1892), pp. 80-89; Guerre gradiscane,docc., in ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] che già da tempo lo legavano a Luigi Napoleone Bonaparte, figlio dell'ex re d'Olanda, amicizia fondata Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio DellaTorre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] Luigi che prima del 1755 presentò a Lipsia un progetto, che non fu accettato anche se venne pagato, di decorazione in stucco della ricostruzione delle 1760), i Discorsi accademici del conte Gastone DellaTorre di Rezzonico, Parma 1772, I versi sciolti ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Savoia lo sollevò dall’incarico affidandolo prima a Giacomo dellaTorre (4 gennaio 1450) e poi al nemico giurato di e nel 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI di Francia (sposato a una Savoia), riabilitò Valperga che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] P. Morachiello, in Ritratto di Verona, lineamenti di una storia urbanistica, a cura di L. Puppi, Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario dellatorre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp. 233-235; R. De Fusco, L'architettura ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] Polizia il 1° maggio 1822 e rinchiuso nel Quartiere dellaTorre, Zubboli negò qualsiasi addebito a proprio carico e scoppiata nuovamente la rivoluzione nelle Legazioni nel 1831, Luigi Zubboli fu nominato viceprefetto di Rimini, dove si distinse ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] Luigi Buronzo e del suo successore Giacinto DellaTorre. Pochi furono i testi stampati al di fuori delle Atti di società, 1850-1851, cc. 355 s. L’archivio storico della casa editrice Paravia è andato perduto durante la seconda guerra mondiale; una ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] senza aderire né allora né poi ad alcun partito. Nel 1910, ceduto Il Secolo da Sonzogno al gruppo rappresentato dal banchiere L. DellaTorre e dall'ingegnere G. Pontremoli, il B. fu richiamato a Milano in qualità di redattore-capo, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Dive e le sue truppe batterono a Varaville l'esercito di Luigi IV. Un nuovo tentativo di costui nel 946, per impadronirsi spiega nelle finestre della navata di Saint-Ouen e nelle parti alte della cattedrale di Rouen, dellatorre Saint-Romain (eretta ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...