SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , nonché Giacomo di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra contro gli si rivolse a Genova e partecipò alla congiura di Raffaele dellaTorre. La congiura fu scoperta, ma le truppe sabaude, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Luigi Federzoni.
Ma sono ormai tempi inquieti: il generale marasma europeo, le difficoltà economico-sociali della Magnanapoli dominante il Foro Traiano; imposta la conservazione dellatorredelle Milizie, ma nessun'altra prescrizione che tenesse nel ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Panteas a Londra servendosi dell'Eretteo come modello e coronando l'edificio con una copia dellaTorre dei venti. Seguono Robert resta, fra l'altro, notevole il teatro Argentina.
Seguono Luigi Poletti da Modena (1792-1869), Antonio Sarti da Budrio ( ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la carica nel 1328 con facoltà di di Roccavione, 1275). Fu questo il periodo di Filippo dellaTorre, signore di Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] dei Marchesi (Parma). Nel 1862 lo Strobel e Luigi Pigorini pubblicavano la loro prima memoria. Gli scritti fondamentali osservato da G. Pellegrini, da G. Ghirardini, dal DellaTorre, della frequenza dei rinvenimenti degli oggetti di bronzo, tra cui ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] estinti o soppressi, ricorderemo: in Francia quelli di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di di S. Giacomo della spada, dellaTorre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] di Floriano Antonini in Udine, del conte G. B. dellaTorre (non finito) in Verona, il convento dei canonici regolari trae l'ossatura generale il barocco francese sotto Luigi XIV e Luigi XV; ma soprattutto è interamente palladiana l'architettura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] di Monza e arciprete del duomo di Milano, per preparare la sua futura elezione ad arcivescovo, dato che Cassone dellaTorre esule vi rinunciò nel 1317; però il papa Giovanni XXII nominò Aicardo Caccia di Novara, la cui autorità fu quasi sempre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo I
Luigi Simeoni
Figlio di Tebaldo (ucciso dai Torriani a Gallarate nel 1276) e di Anastasia Pirovano nipote di Uberto di Pirovano arcivescovo di Milano, nacque a Invorio (Novara) il [...] con l'imperatore a Milano dove, malgrado la pacificazione imposta dall'imperatore, i suoi intrighi o l'imprudenza di Guido dellaTorre portarono Enrico a espellere questo e i suoi partigiani. Matteo fu pure allontanato per un po', ma poi il bisogno ...
Leggi Tutto
MASCHERA DI FERRO
Armando GIANI
*
. Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] S. Paolo. Il prigioniero abitava la terza camera dellatorre Bertaudière e, quando morì tutto quello che si trovava maggiori suffragi, sono però quella che fa della Maschera di ferro un fratello gemello di Luigi XIV, fatto sparire per evitare che ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...