Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Venezia, mentre ad occidente imperversa prevaricante l'espansionismo di Luigi XIV.
Morto, il 31 maggio 1692, Foscarini, gli sono il siciliano Scipione Errico, il genovese Raffaele dellaTorre, il modenese «Zoroastro Roiter» a replicare al velenoso ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] medico veronese Marco Antonio DellaTorre, che si avvalse dell’esperienza e delle eccezionali doti grafiche del dal fatto che, come ci rivelano i dispacci diplomatici fiorentini, Luigi XII non avrebbe preso visione di un dipinto di Leonardo prima ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , la sistemazione delle colonne sul Molo, la costruzione delle originarie Procuratie vecchie e dellaTorredelle Ore, alludeva ", ser. V, 7, 1880-1881, pp. 407-454; Luigi Carcereri, Giovanni Grimani Patriarca d'Aquileia accusato d'eresia, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] pezzame posto a base delle muraglie di S. Maria Assunta di Torcello o dellatorre rotonda di S. Elena 1295).
14. S. Giorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1967, nr. 248, marzo 1152.
15. S. Maria Formosa (1060 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in senso verticale, che ingloba organicamente le imposte delletorri; si riallaccia invece a un modulo maturato attraverso a esso, tra il 1269 e il 1330, su terreno concesso da Luigi IX, un nuovo corpo orientale, che trasferiva l'alzato 'a sala' ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] il 13 luglio 1380 guidò viriliter la riconquista dellaTorredelle Bebe, a chi tra i suoi uomini vi 1946-1947, in particolare pp. 26-76 (pp. 1-76).
20. Sempre fondamentale Luigi A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866.
21. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] un volume «struggente e istruttivo» dello storico Alvise Zorzi(29), e al libro di Luigi Scano Venezia: terra e acqua(30 amara consapevolezza della propria vecchiaia: «si vide come il giorno prima nello specchio appeso nella stanza dellatorre: un ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] piccola Mestre, con la demolizione nel 1876 dellatorre di Belfredo, una delle due rimaste dell’antica cinta muraria(2), e l’ -39.
128. Città murate del Veneto, a cura di Pier Luigi Fantelli-Massimo Pasqualin-Lorenzo Ranzato, Mestre 1994.
129. Per il ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e di una macchina a vapore di 12-14 HP (Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi (1772-1847), Venezia 1994, pp. 15-23; Lelio DellaTorre, Abram Errera-Venise, Venise 1861; Michel Dumoulin, Jacques ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] dellatorre(1). La mitologia attribuisce a quella drammatica adunanza la creazione di un celebre slogan, facile e petulante, che sarebbe divenuto ben presto assai più che l’esplicitazione di una sintetica formula circa i ‘modi’ della De Luigi, Luciano ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...