Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Luigi XII (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, cit., ff. 219v, 254r, 644r. 872r e 1037v).
Come nel caso della quinaria, anche a Milano l’unità di misura della fuoriuscire da una delle tre aperture poste sulla facciata dellatorre verso il canale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , mentre l’anello interno è a sacco.
La costruzione dellatorre ha avuto una storia tormentata ed è ben nota. Iniziò consolidamento della cupola di S. Pietro in Roma, effettuato a metà del Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il tiro di rimbalzo, e alla graduale eliminazione delletorri di cortina rompitratta, sostituite da rivellini dalla complessa a cura di G. Villa, Roma 2009.
A. Fara, Luigi Federico Menabrea (1809-1896). Scienza, ingegneria e architettura militare dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] principali referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il somasco Giovanni Maria DellaTorre (1710-1782), il più autorevole si formarono autorevoli cattedratici tra cui Giovanni Capellini, Luigi Bombicci, Antonio d’Achiardi e Arturo Issel. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 'anni prima, il 9 novembre 1934, i fotografi assediano Luigi Pirandello. Ha vinto il Nobel. Di quel giorno resta gli dei) e G. Orelli (Il collo dell'anitra) nel 2001; M. Mari (Tutto il ferro dellaTorre Eiffel) per la narrativa, E. Sanguineti ( ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 'imprese militari e amorose, a cura di M.L. Doglio, Roma 1978; Paulus Iovius P. Iano Raschae, a cura di S. DellaTorre, Raccolta storica, XVII (1985), pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri, a cura di C. Caruso, Palermo 1999; Scritti d'arte, a ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] che costituisce la storia dell’edificio.
Nel 2000 nell’ex oratorio dei Filippini di Bologna, Pier Luigi Cervellati (n. 1936; valido risultato è stato conseguito nell’intervento sulla stabilità dellaTorre di Pisa, diretto da un comitato di esperti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] cui dispersione comportava costi aggiuntivi. Il procedimento della 'torre di Gay-Lussac', brevettato nel 1842, gennaio-febbraio, 1987, pp. 31-35.
Cerruti 1998: Cerruti, Luigi - Torracca, Eugenio, Development of chemistry in Italy, 1840-1910, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] al momento del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. Gerolamo e predisporre le pareti della cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della Consolazione, per ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] (galleria Factory, Livorno, 2001), cento grandi modelli dellaTorre di Pisa, tutti fedelmente ‘pendenti’, sono stati più messi in mostra in un unico luogo. Per la cura di Luigi Settembrini, Enrico Colle e Manolo De Giorgi, il progettista Bellini (con ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...