DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di Carlo VIII e poi di Luigi XII, e quindi uno dei promotori dello scismatico conciliabolo di Pisa (1511).
Jugoslavije, III, Zagreb 1958, pp.68 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Torino 1960, p. 819; A. Matanič ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco e Luigi Moretti per le Olimpiadi del 1960.
Al blurring urbano una sorta di doppio dellatorre stessa.
Costretti, proprio per il forte impatto comunicativo delle loro opere, a confrontarsi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] Etienne Boileau (ca. 1200-1269), compilato per volontà del re Luigi IX (1226-1270), ed è comunque ammissibile che la costituzione 'gotici'.Dagli affreschi della cappella dei Templari a Cressac (dip. Charente) alla decorazione dellatorre di S. Zeno a ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] inizio di ottobre ad Etampes, dove si incontrò con il re Luigi VI (Jaffé-Loewenfeld, p. 786). Pochi giorni dopo era affermare il suo potere sulle inquiete fazioni (la distruzione dellatorre di Cencio Frangipane potrebbe però far pensare a colleganze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] da Pier Luigi Borgia (formazione dal 26 luglio al 13 sett. 1457), a comandante generale dell'esercito pontificio di Spello; la riconquista, con l'aiuto dei conti di Marsciano, dellatorre d'Andrea, che il B. aveva perduto poco tempo prima, sul ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] scarsità del giacimento. Il F. era anche castellano comandante dellatorre e porto di Primaro e di una compagnia di , ibid. 1771; Per l'aggregazione dell'eminen. cardinale Luigi Valenti Gonzaga legato della Romagna alla Nobiltà di Ravenna. Orazione ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ed anzi si era passati alle minacce da parte di Luigi XI, che voleva costringere il C. a lasciare immediatamente s.d., pp. 65 s.; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] (i Nepitelli) al quale era appartenuta sua nonna.
Al DellaTorre il F. fu affiancato nella replica al Ragguaglio di Parnaso dato pretesto di li a qualche decennio alle ostilità di Luigi XIV verso la Repubblica.
L'attività politica ed intellettuale ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] mese si trasferì a Milano, precedendo di un giorno Luigi XII, il cui ingresso egli descrisse in una lettera Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, passim; A. DellaTorre, La prima ambasceria di B. B. a Firenze, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] per le fondazioni di un grosso edificio: le sue strutture sarebbero state asportate e reimpiegate per la costruzione dellatorre del faro. Ai santuari di epoca classica identificati da Dörpfeld si è aggiunto alla fine degli anni Sessanta quello ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...