MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] data 1507 (va inoltre aggiunto che Vasari si confonde presumibilmente con Luigi XII, re dal 1498 al 1515). Ciò fa cadere ogni che riprende un motivo presente in un rilievo bronzeo della tomba DellaTorre di Andrea Riccio (ora al Louvre). Oltre a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] il paese, deponeva il potere nell'imminenza dell'arrivo del generale DellaTorre.
I motivi della scelta del D. da parte di da sua moglie. Tentò di farsi accettare dalla Francia di Luigi XVIII, ma, avutane risposta negativa, decise per Londra, dove ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] rapporti tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile 1549 fu ’ sull’Esquilino, comprendente il sito dellatorre di Mecenate e il monte della Giustizia (alta collina formata dall’accumulo ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] . La precaria pace fra Tornielli e Cavallazzi (sotto l’egida dei DellaTorre) non durò che due anni, sino a quando non fu ospitato in e di Mandello, per conquistare Novara e cederla a Luigi d’Orléans. Con i francesi, Tornielli e Caccia restarono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Luigi, dando loro ragguagli circa gli spostamenti dell'accampamento imperiale, con alcuni accenni alla difficoltà delle R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 100 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 623 s., ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] regno capetingio aperto verso il Mediterraneo, creato da Luigi IX allo sbocco della valle del Rodano ma a buona distanza dagli numero nel proprio regno.Alcune variazioni sul tema dellatorre rappresentano una sorta di filo conduttore di innumerevoli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] dei Lincei dalle mani del presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
È del 1955 l’ della capitale, in corrispondenza dello svincolo autostradale nord, una complessa torre a spirale nella quale Ridolfi riprese le progressioni tortili dellatorre ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] de Préameneu ingiungeva all'arcivescovo di Torino G. DellaTorre di privarlo della facoltà di confessare. Il prelato si affrettò 317; LVII (1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , e soprattutto una decina di testi di Luigi Cassola, pioniere nel 1544 del madrigale epigrammatico. di J.A. Owens, New York 1986, pp. VI s., n. 48; S. DellaTorre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il S. Fedele di Milano, Como 1994, p ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] gli commissionarono anche un S. Luigi Gonzaga adorante il Crocifisso (Novara, S. Luigi Gonzaga) per l'omonima cappella costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 72, 77; ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...