Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] predominano a F. le consorterie gentilizie (società delleTorri), sostenute dal clero e dal ceto più ricco Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” di Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e il settimanale “L’Avanti! Della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della civiltà italiana: nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle scienze, con il contributo di personaggi come Luigi mattone rosso.
Contraddistinguono il profilo della città le due celebri torri pendenti degli Asinelli (altezza m ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] epoca che si generalizzò l'uso della saracinesca e della piombatoia, mentre la saettiera divenne un elemento costitutivo dell'alzato delle cortine o delletorri. Il c. di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] è quello che interessa gli affreschi emersi all'interno dellatorre del monastero di Torba, presso Castelseprio, vista in da parte di Luigi XII, che, nel 1499, depredò la biblioteca del castello (Pellegrin, 1955). All'inizio dell'ottavo decennio del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Normandia) e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII di Francia, aveva portato in dote a Enrico il avancorpi fortificati (fossato e baluardo) e con l'innalzamento delletorri. Ai lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il territorio di A. (lapide inserita nel basamento dellatorre comunale e datata 1348).La decadenza economica e demografica 1341, mentre mancano dati per la cappella di S. Luigi, ultima del lato settentrionale. Datate con maggiore precisione sono ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] prodigi del Greco e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. DellaTorre di Rezzonico, un frugoniano residente a Napoli, scrisse invitandolo a dalla morte, ai primi di febbraio 1811, di Luigia Boccolini Giusti, presso cui viveva, e alla quale era ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1511), progettata, probabilmente da Bramante, come coronamento dellatorre Borgia in Vaticano. Secondo il Vasari (p. un progetto "accomodato con due appartamenti" per i suoi figli Pier Luigi e Ranuccio (Vasari, p. 450).Nel marzo del 1519, lostesso ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] restauro della cinta romana e di parte di quella medievale con riapertura delle porte e ricostruzione delletorri ( di Brescia, Brescia 1987, pp. 9-24; V. Terraroli, Luigi Arcioni e i restauri ottocenteschi alla Rotonda: storia e problematiche di un ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] l'altra verso il 1220-1225, smantellata dopo l'assedio di Luigi VIII nel 1226 e quindi restaurata. Alla seconda metà del sec. beau pilier (contrafforte nordoccidentale dellatorre nord della facciata della cattedrale). Artefici diversi per qualità ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...