CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] maestri dellaTorre, dei conservatori delle Leggi, degli ufficiali delle Vendite, ufficiali del Monte, e fece parte della degli Alamanneschi, dopo la morte della quale si risposò nel 1461 con Maddalena di Danielle di Luigi de' Canigiani. Non ebbe ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] DellaTorre, 27 dic. 1507). Comunque, nel 1512, fu nel partito francese e negoziò con Luigi XII le condizioni della . Ai solenni funerali pronunciò l'orazione Nicolò da Ponte. Il corpo dell'A., sepolto prima a Venezia, fu poi portato a Genova-Quarto ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] iconografici confezionati allo scopo, contraddistinte dalla marca dellatorre e dal motto "Turris et fortitudo mihi Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 424; Inedita Manuziana,… Appendice ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] con la figlia dello stesso conte di Castelbarco, il secondo con la figlia del conte dellaTorre di Gorizia): entrambi ’oro e il 4 settembre fu tra coloro che portarono il feretro di Luigi I, figlio di Filippo V. Diversi anni dopo, nel 1738, ottenne ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] suo circolo di discepoli che annoverava Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi Buondelmonti ; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, p. 176; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] Roma dal cardinale Jean du Bellay per la nascita di Luigi, duca di Orléans, il F. figura infatti tra gli 1951, I, pp. 125, 134; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] "Benvegnù" e con altri pittori nella stanza dellaTorre Marchesana del castello di Ferrara (Venturi). Ciò ); S.Francesco riceve le stimmate,con s. Pietro,s. Giacomo e s. Luigi re di Francia (giànella chiesa di S. Francesco: vedi G. Raimondi, Idea ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] Napoli (progettato da Giuseppe Maresca), dove costruì con Luigi Malesci la chiesa madre, consacrata solo nel 1878 ( napoletano dal Cinquecento ad oggi, Napoli 1982, p. 13; Encicl. d. Spettacolo, III, col. 1786 (s. v. Cuciniello DellaTorre, Michele). ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] 1477), e prima della partenza la Signoria lo fornì di una calda lettera di raccomandazione per il re Luigi XI, allora in 492). Regesti, Firenze 1951, pp. 75, 127; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 785; M ...
Leggi Tutto
ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa)
Domenico Caccamo
Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo dellaTorre [...] ristampato a Roma nel 1903), l'A. collaborò con Arcangelo Maria Giani alla compilazione degli Annales dell'Ordine dei serviti; la testimonianza in proposito di Luigi M. Garbi (nella seconda ed. degli Annales, II, Lucae 1721, p. 576)è confermata da ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...