MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] e vicario dell'arcivescovo Alfonso Carafa, monsignor Luigi Campagna, nei compiti di controllo dell'ortodossia a . Gay, Torre Pellice 1906, pp. 228 ss.; Bobadillae Monumenta, Matriti 1913, pp. 415 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] .; VIII (1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, Torino 1935, pp. 62 ss.; T. Whitaker inediti di Luigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; G. Falzone, La Sicilia nella politica mediterranea delle grandi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] e la sua carica fu riconfermata da Luigi XII; questa conferma fu ripetuta nel esiste più, fu descritta da Carlo Torre: "benché non habbia pitture vassene però Maria" (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] di direttore il 22 agosto, dopo che A. Torre, accostatosi al fascismo, ebbe rinunciato alla supervisione politica gli altri. Note critiche, Milano 1968, ad Ind.;A. Giannini, Io, spia dell'Ovra!..., I, Milano 1970, ad Ind.;I. De Feo, Tre anni con ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] furono estranei né Luigi XI di Francia né i fratelli Sforza Maria e Ludovico. L'organizzazione della congiura fu affidata al alla carica in favore di Gian Rodolfo Vismara; la torre angolare sudest del castello di Sulbiate, infeudato a Paolo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] come lo era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire, come risulta dalle Chroniques del d a cura di A. de la Torre, III, Barcelona 1961, pp. 283 s., 511; C. De, Rosmini, Dell'istoria di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] i Bolognesi a cedere Castel Bolognese, mentre l'intervento di Luigi XII tratteneva il Valentino dall'occupare la stessa Bologna.
Il dall'emblema della famiglia, l'elefante sormontato dalla torre.
Il F. fece parte ancora delle due ambascerie inviate ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] governo dei castelli e delle località di Arceto, Sabbione, Scandiano, Gesso del Tresinaro, Torre di Ventoso, Casalgrande a Mantova, dove vide morire in carcere uno dei suoi figli, Luigi, caduto nelle mani dei nemici (il suo cadavere venne lasciato per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] in Firenze anche una casa nell'odierno borgo degli Albizzi e una torre nella zona in cui ora sorge il palazzo Strozzi.
La sua rimaneva Luca di Maso Albizzi e Piero di Luigi Guicciardini, per discutere della sua posizione, e al maldestro comportamento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] invece svolti all'interno della città: dal 1° apr. 1420 fece parte per sei mesi degli Ufficiali di torre e nello stesso anno uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, Lena Albizzi, sposata nel 1414 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...