LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] interventi più rilevanti di ordine difensivo e politico: la cortina settentrionale della cittadella fu rinforzata e il suo spessore triplicato; furono innalzate la poderosa torre detta di Luigi XI, in realtà del primo terzo del sec. 15°, e la ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] solo apparentemente placate durante la breve permanenza nella città di Luigi III d'Angiò (m. nel 1434). Con l' della costruzione sveva - a pianta quadrangolare con due torri angolari ottagonali (di una delle quali rimangono solo resti) e due torri ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] C=era, dopo aver fatto parte il 14 marzo 1861 della commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il torre dei Crescenzi e aperta una nuova sala della biblioteca (1894). Sul complesso di questi lavori, eseguiti con l'assistenza dell ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] e fare omaggio allo stesso Luigi IX delle rimanenti terre ancora in suo possesso in Francia. Nel corso della guerra civile E. e suo dalla Francia, nella Torre di Londra i lavori interessarono soprattutto le fortificazioni sul lato della città, in ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] Dintorni di Roma) e del 1849 (Torri degli schiavi (agro romano), Lago di da Carlo Felice Biscarra e Luigi Rocca. Tra i suoi ultimi 376; L. Galli, P. E., in Dizionario dei pittori piemontesi dell’Ottocento, a cura di G.L. Marini (con uno scritto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] , che egli realizzò insieme con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, chiamando a collaborare G. Veronesi, La torre di Berlino e l'opera dell'architetto L. B., in L'Architettura, agosto 1960, pp. 232-241; G. A. Dell'Acqua, Una casa una ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] della chiesa di S. Ivo dei Brettoni, in via della Campana, e dell'annesso fabbricato in via della Scrofa, proprietà della chiesa di S. Luigi ideata, un pesante edificio quadrato con una alta torre al centro, è molto complessa e non raggiunge certo ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] , nel 1334, anno in cui è citata per la prima volta la torre Portaia, si compì una vera e propria lottizzazione, dando vita al nuovo conoscenza delle vergini del ciclo di S. Orsola in S. Margherita a Treviso (ante 1356; Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] segnalati importanti cantieri nella laguna. Nel 1246 s. Luigi concesse alla nuova città la Carta di fondazione, con rinforzano gli angoli della cinta e altre dieci torridello stesso tipo affiancano a due a due le entrate della cinta.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] chiesa abbaziale di S. Cetteo (1932-1934) e, dal 1936 in poi, il Tempio della Conciliazione; a Faenza (dal 1933 in poi), un palazzo per uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale; a Napoli (1934-1936 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...