DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] Temporale con contadini, animali e torre (Bergamo, coll. priv.) e Torre su collina (Fulpiano al Brembo, , Una lettera del pittore Luigi Nebbia, ibid., XXXVIII (1944), pp. 46 s.; R. Bassi Rathgeb, Paesisti bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1944, pp ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] in Roma nel 1814, Roma 1982; C. Pietrangeli, Una nuova opera dello scultore G. P., in Bollettino dei musei comunali di Roma, XXXI (1984), pp. 76-79; C. Piva, Il laboratorio alla Torre de’ Venti: G. P. “Soprintendente alli restauri” in Vaticano, in ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Brolio, dell’abbazia di S. Galgano, della collegiata di San Quirico d’Orcia e del castello di Torre Alfina, (catal., Siena), Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e la sua scuola a Quinciano, in Monteroni. Arte, storia, territorio, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di pittura della Società promotrice di belle arti di Firenze: nel 1848espose La morte di Luigi Rolla, La Vergine, La fruttaiola (catal., pp. 2, 4, 6); nel 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini, Gino Pollini. Ma, del 1929; il palazzo dell’Arte a Milano, sede della Triennale, terminato nel 1933. Seguirono il caseificio e porcilaia (1960-64) a Torre Pallavicina, gli asili CEP (1959-65) nel ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] vennero erette tra il 1628 e il 1634. A parte una torre e una cripta romanica, la chiesa attuale è in stile gotico notevoli dell'arte dei maestri vetrai dell'epoca romanica. Al sec. 13° risalgono le tre vetrate dell'abside, donate da Luigi IX nel ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Silvio Longhi, realizzò la torre segnale all’ingresso, il salone d’onore e la sala della Preparazione bellica, coniugando architettura, e arti. La realizzazione dell’opera, studiata con Longhi e Luigi Antonietti, rivelò al progettista il ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] pari di Jean de Valois, duca di Berry, Filippo l'Ardito, Luigi d'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei più grandi principi nei pressi delle mura che dividevano quest'ultima dalla Nové Mĕsto, nelle immediate vicinanze di una torre adibita a ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di C. de Fabriczy, Firenze 1893, p. 76; G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, pp. 436 s., 666; P. Morigia, Nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 459; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 78, 176; M. Caffi, Di alcuni ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] , A. Bagnasco e S. Ciardi); la casa a torre nella villa Bolzano a Genova-Quarto (1962-1966).
Fonti .Nestier, Neues Bauen in Italien, München 1954, pp. 71 ss.;H. Selem, Opere dell'architetto L. C. D. - 1931-1960, in L'Archit., cronache e storia, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...