DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] venirne a capo, si schierò dapprima con Luigi Griffoni, partigiano della Chiesa, poi con l'abate Bonifacio Zambeccari dalla Sede apostolica di visitare il monastero di S. Nicolò dellaTorre, a Murano, per correggere la condotta di quelle religiose, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] letterario è il ritratto di DellaTorre, secondo una linea della storiografia drammatica che aveva i suoi riferimenti in Sallustio e in Mascardi. Indice dell'acquisito passaggio alla fazione filofrancese è l'elogio finale di Luigi XIV e del suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] il paese, deponeva il potere nell'imminenza dell'arrivo del generale DellaTorre.
I motivi della scelta del D. da parte di da sua moglie. Tentò di farsi accettare dalla Francia di Luigi XVIII, ma, avutane risposta negativa, decise per Londra, dove ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Luigi, dando loro ragguagli circa gli spostamenti dell'accampamento imperiale, con alcuni accenni alla difficoltà delle R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 100 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 623 s., ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] de Préameneu ingiungeva all'arcivescovo di Torino G. DellaTorre di privarlo della facoltà di confessare. Il prelato si affrettò 317; LVII (1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] gli commissionarono anche un S. Luigi Gonzaga adorante il Crocifisso (Novara, S. Luigi Gonzaga) per l'omonima cappella costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 72, 77; ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (DellaTorre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] "ciambellano" - e consigliere di Stato di Luigi XIII, e dal 1610 residente francese a Genova, posizione ufficiosa perché la Repubblica non ammetteva altro ambasciatore ordinario che quello spagnolo. Il DellaTorre riteneva il D. creatura del duca di ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] sofisticati congegni per accrescere spettacolarità, come nel caso dellaTorre di villa Torlonia dove, grazie a un nel 1817 con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 maggio 1852. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] punto di riferimento artistico, fu allievo di Luigi Sabatelli all'Accademia di Brera, che frequentò dal 1839 al 1846.
Negli rapido, vivace e compendiario. Fra esse, La presa dellatorre di Malakov (Trieste, Civico Museo Revoltella); Alleati di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, DellaTorre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 606 s.; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...