DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il suo marchesato fu probabilmente costruita la "torre dei diamanti", cosiddetta per la singolare sfaccettatura . A seguito delle insistenze del marchese e di Giovanni Filippo Fieschi, che promisero il loro aiuto militare, Luigi raggiunse Chieri per ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] seguito da due possenti torri quadrate a est e a ovest e ancora di più dalla torre ottagonale della cappella palatina che si Da qui si recò all'incontro con l'erede al trono francese Luigi VIII, e sempre a Hagenau risiedette nel gennaio del 1213 dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] novembre, fu celebrata da un'orazione di Luigi Ottavio Restori in palazzo ducale e da una le mura esterne e la torre detta "del diamante" Riviere, Genova 1846, p. 348; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, II, p. 8; L. Levati ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] giunse, sotto le mura dell'Aquila, allo scontro decisivo tra Braccio e gli Sforzeschi, inviati da Luigi III e Giovanna II a ducati gli fu successivamente confermato con un privilegio reale dato da Torre del Greco il 12 nov. 1452;pochi mesi prima, il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] quali un chierico, nella torre cittadina e poi aveva ordinato spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della preghiera di tutti i frati secondo le 1464 la figlia Giovannella sposò Pier Luigi Farnese (matrimonio combinato dallo Scarampo); ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] insorta. Impegnati nella difesa di Castellazzo e di Torre Vittoria nel 1675, ebbero notevoli difficoltà nel nipote, ma Luigi XIV non riconobbe valido l'atto e nominò erede un abate di Avesne. Nel 1711 però la Compagnia delle Indie Occidentali reclamò ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] Massa-Muroni, condannato al carcere a vita, assieme a Giovanni Cadeddu (che morì nella torredell'isola di Santo Stefano), fu rilasciato venti anni dopo, con Luigi Cadeddu, che aveva subito la stessa condanna. Nel gennaio 1813 fu spiccata una taglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Pofi, Selvamolle, Carpino e Torre di Ceperano acquistate dall'avo Roffredo, Stefano, Fazio, Angelona, Luigi e Rita.
Fonti e Bibl 1918, 1930; 2, Paris 1961, n. 2025; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] muraglia. A Ripaille, residenza preferita della grande contessa, il C. ebbe una camera nella torre e là ancora si occupò Grimaldi per riassorbirne le velleità di ribellione, dall'altra con Luigi II di Angiò che rivendicava i propri diritti su Nizza.
...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] formale l'autorità del re. L'intervento armato delle truppe di Luigi XII pose tragicamente fine a quell'ultimo tentativo suo capo mozzo venne infisso su una lancia e piantato sulla torre vicina, mentre il giorno dopo i suoi beni vennero sequestrati e ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...